Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] ignee. Mentre dallo studio dei fossili si deduceva l’antica esistenza di climi più caldi dell’attuale nelle medielatitudini, L. Spallanzani gettava le basi della vulcanologia e della g. sperimentale.
Ricerche sulla successione degli strati furono ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] e canali). L’oceano di gran lunga più frequentato è l’Atlantico, dove il grande fascio delle medielatitudini, collegando le zone fittamente popolate e altamente industrializzate dell’Europa occidentale e del Nordamerica orientale, assorbe circa ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] •OH, NO2, Cl e ClO vengono coinvolte in altre reazioni.
Le reazioni descritte hanno massima efficienza alle medielatitudini terrestri e particolarmente ai tropici, dove la luce ultravioletta è più abbondante, l’ossigeno atomico è più facilmente ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] la lettera A); (b) a. intermedia o temperata, compresa tra masse d'a. polare e tropicale, si trova quindi nelle medielatitudini al di sotto delle calotte polari; con gli spostamenti nel senso dei paralleli delle masse contigue essa può spostarsi di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] di 20-22 anni, ma non sono riusciti a identificare alcuna periodicità della siccità delle regioni situate alle medielatitudini al di fuori degli Stati Uniti, né delle frequenti siccità in Africa o della diminuzione delle precipitazioni monsoniche ...
Leggi Tutto
stagioni
Giuditta Parolini
I quattro tempi dell’anno
Il ciclo delle stagioni – estate, autunno, primavera e inverno – ciascuna con i suoi colori, le sue costellazioni, le sue attività caratteristiche, [...] , segnalato dalle gemme spuntate a primavera, dal rigore degli inverni o dal rigoglio delle messi in estate.
Alle medielatitudini le stagioni hanno caratteristiche analoghe, anche se sono invertite nei due emisferi. Così in Australia il Natale si ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] a conifere e nelle aree attualmente occupate dalla tundra si estendevano in prevalenza foreste boreali. Le aree desertiche delle medielatitudini dell'Asia e dell'Africa erano più localizzate e le aree di savana erano più estese. In Europa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] per la dimensione verticale dell'atmosfera; altrettanto si può dire del dibattito sull'origine dei cicloni alle medielatitudini. I teoremi formulati da Bjerknes, sebbene non costituissero un risultato di primaria importanza nel campo delle teorie ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] alta troposfera mostrano una distribuzione dei massimi del vento, tra 4 e 9 km di quota, lungo una fascia delle medielatitudini che circoscrive con un anello quasi continuo l'emisfero. Questa fascia di venti occidentali, sede della c. a getto polare ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...