• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Fisica [47]
Meteorologia [21]
Geografia [24]
Geofisica [19]
Temi generali [16]
Astronomia [16]
Geologia [12]
Biologia [10]
Astrofisica e fisica spaziale [9]
Storia dell astronomia [9]

LIMITI DELLA VITA IN CONDIZIONI ESTREME

XXI Secolo (2010)

Limiti della vita in condizioni estreme Silvano Onofri La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] . Nel sistema solare Marte è il pianeta più simile alla Terra. Al momento è freddo (−80 °C, +20 °C alle medie latitudini) e la sua sottile atmosfera, ricca di CO2, lascia arrivare al suolo radiazioni ultraviolette al di sopra dei 200 nm di lunghezza ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] la mancanza d'esperienza degli esploratori avevano comportato: errori nelle rappresentazioni cartografiche compresi tra 5° e 10° (a medie latitudini un grado di longitudine equivale a circa 111 km e a 4 minuti di tempo); l'impossibilità di ritrovare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

corrente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corrente corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] alta troposfera mostrano una distribuzione dei massimi del vento, tra 4 e 9 km di quota, lungo una fascia delle medie latitudini che circoscrive con un anello quasi continuo l'emisfero. Questa fascia di venti occidentali, sede della c. a getto polare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

atmosfera, impatto antropico sulla

Lessico del XXI Secolo (2012)

atmosfera, impatto antropico sulla atmosfèra, impatto antròpico sulla. – Secondo il quarto rapporto dell'IPCC (Intergovernmental panel on climate change), del 2007, l'aumento della temperatura media [...] decennio seguente. Sull'area antartica, in poco meno di 40 anni l'ozono si è ridotto di un terzo; alle medie latitudini la riduzione sarebbe di circa il 4%. Malgrado il breve periodo di osservazione, si ritiene che la rapida diminuzione dell'ozono ... Leggi Tutto

instabilita baroclina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

instabilità baroclina Andrea Buzzi Principale instabilità dell’atmosfera che si riscontra alle medie e alte latitudini. Si manifesta in presenza di gradienti (variazioni) orizzontali, in media in direzione [...] che la cella di Hadley si estenda, con i suoi rami discendenti, fino alle regioni polari. La circolazione alle medie latitudini è caratterizzata da venti che soffiano prevalentemente da ovest verso est, di intensità crescente con la quota fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: PREVISIONI DEL TEMPO – ATMOSFERA TERRESTRE – LATITUDINE – ATMOSFERA – EQUATORE

corrente a getto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corrente a getto Massimo Bonavita Corrente atmosferica spazialmente concentrata e di forte intensità che si forma nella parte superiore della troposfera, nella zona di confluenza di masse d’aria con [...] in cui sono immerse. Queste ultime hanno una progressione verso ovest rispetto al flusso occidentale dei venti (alle medie latitudini) e dunque si spostano verso est ma a velocità inferiore rispetto ai venti che le alimentano. La scoperta delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ATMOSFERA TERRESTRE – MEDIE LATITUDINI – OCEANO INDIANO – GRANDI PIANURE

tempo meteorologico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tempo meteorologico Massimo Bonavita Insieme dei fenomeni che hanno luogo nell’atmosfera terrestre in un dato istante. In questo senso differisce dal clima, che fa riferimento al comportamento medio [...] sia a piccola scala (per es., le brezze) sia a grande scala (cella di Hadley, circolazione delle medie latitudini). Alle medie latitudini, i fenomeni del tempo meteorologico sono in genere associati all’instabilità delle correnti a getto (instabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – FORZA DI CORIOLIS – CORRENTI A GETTO – TEMPERATURA

baie magnetiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

baie magnetiche Fabio Catino Variazioni temporali del campo geomagnetico. Appartengono alla categoria delle variazioni irregolari e sono di origine esterna alla superficie terrestre in quanto originate [...] inoltre un’ulteriore rilevante dipendenza dall’ora del giorno. Le baie sono prevalentemente positive alle basse e medie latitudini nelle ore notturne, e prevalentemente negative in quelle diurne, con un’occorrenza massima nel pomeriggio locale. Alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

declinazione magnetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Declinazione Magnetica Mauro Cappelli Angolo che il meridiano magnetico locale forma con il meridiano geografico in un punto della superficie terrestre, considerato positivo quando l’ago punta a est [...] viene invece detto meridiano magnetico. L’inclinazione del meridiano magnetico rispetto a quello geografico è appunto la declinazione magnetica. Essa è di solito inferiore a 20° a medie latitudini, mentre assume valori elevati alle alte e alle basse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: BUSSOLA MAGNETICA – CAMPO MAGNETICO – AGO MAGNETICO – MAGNETISMO

peneplanazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peneplanazione peneplanazióne [Der. dell'ingl. peneplanation, da peneplain "penepiano", comp. di pene- "quasi" e plain "piano"] [GFS] Nella geologia, secondo la teoria dell'erosione, il processo che [...] in quanto, in zone con vegetazione, questa contrasterebbe l'erosione; così, gli antichi penepiani si sarebbero formati, alle medie latitudini, in periodi a clima secco succedutisi in più riprese fino all'era terziaria o, in zone poco protette dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
latitùdine
latitudine latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
ària
aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali