Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] ai tropici, dove prevale una forte convezione ascensionale, e alle latitudini dov'è presente la corrente veloce di alta quota. Nel fascio in uno spazio ristretto e per altri scopi. In media gli specchi riflettono l'87% circa della luce incidente, ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] della zona ove la tropopausa (fig. 2) cambia bruscamente di quota. Nella troposfera, alle latitudini temperate, la circolazione media zonale è tutta da occidente. Nell'atmosfera media, cioè al di sopra della tropopausa, si hanno due vortici centrati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] da più di una particella neutra, verosimilmente da due neutrini. La vita media del pione è di 2,6×10−8 s ca. e quella del 1927, a confermare definitivamente l’esistenza dell’effetto di latitudine. Nel corso del 1932 egli organizzò otto diverse ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] Oltre a questo alone sono stati osservati a grandi latitudini galattiche vasti complessi di nubi di gas che si massima densità non deviano mai più di 75 pc dal piano galattico medio, tranne che in poche piccole regioni. L'estrema precisione con cui ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] il progredire del ciclo, si vanno a mano a mano spostando verso le latitudini più basse, fino a che, al termine del ciclo, si trovano in . di quelle di non grande lunghezza d'onda (onde medie e corte), che si propagano anche o esclusivam. mediante ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] , la polarità nord è quella dell'estremità dell'ago magnetizzato di una bussola magnetica che, a bassa o medialatitudine, punta verso il nord geografico). ◆ [GFS] P. magnetici terrestri: i due punti della superficie terrestre nell'emisfero boreale ...
Leggi Tutto
nube
nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] , tra 6000 e 12 000 m di altezza; (b) n. medie, costituite da goccioline d'acqua, in forma di altostrati o altocumuli, tra si osservano, invero poco frequentemente e soprattutto alle alte latitudini, ad altezze di 20÷30 km (cioè nella stratosfera ...
Leggi Tutto
ciclo dell’acqua
Andrea Buzzi
Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] Il vapore acqueo può essere trasportato per molte migliaia di chilometri dai forti venti che soffiano in quota soprattutto alle medie e alte latitudini, prima di condensare e cadere sotto forma di pioggia o neve. Negli oceani e nei laghi è contenuto ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...