• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9236 risultati
Tutti i risultati [9236]
Biografie [2225]
Arti visive [1799]
Storia [1451]
Archeologia [815]
Religioni [793]
Letteratura [607]
Architettura e urbanistica [585]
Diritto [463]
Geografia [415]
Europa [398]

armiscara

Enciclopedia on line

Pena ignominiosa medievale, consistente, secondo alcune fonti, nel portare in giro taluni oggetti (per es., una sella sul dorso) esponendosi alla pubblica derisione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

focatico

Enciclopedia on line

In epoca medievale, l’imposta diretta personale riscossa per fuoco o famiglia, in genere in misura uguale qualunque fosse il numero dei componenti e il loro reddito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPOSTA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su focatico (1)
Mostra Tutti

porrectus

Enciclopedia on line

Figura della notazione (➔) neumatica medievale conservata nella notazione del canto gregoriano per rappresentare la successione di tre suoni, di cui il secondo è più grave, su una stessa sillaba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: NOTAZIONE NEUMATICA – CANTO GREGORIANO

Abū l-Fatḥ as-Sāmirī

Enciclopedia on line

Autore arabo medievale (sec. 14º d. C.), di religione samaritana; si deve a lui una cronaca, dalla creazione del mondo a Maometto, molto interessante per la storia dei Samaritani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMARITANI – MAOMETTO – ARABO

carantano

Enciclopedia on line

Moneta medievale. Fu questo il nome dato in Italia al grosso (➔) tirolese nel 1286 quando i conti del Tirolo, con Mainardo IV di Gorizia, divennero duchi di Carinzia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: DUCHI DI CARINZIA – GORIZIA – TIROLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carantano (1)
Mostra Tutti

Vogt

Enciclopedia on line

Nel diritto tedesco medievale, il funzionario cui era conferita dall’imperatore la tutela di persone o cose, ma spesso anche l’amministrazione di particolari regioni dell’Impero (dal lat. vocatus=advocatus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: TEDESCO

utrumque ius

Enciclopedia on line

Nel diritto medievale, espressione («l’uno e l’altro diritto») che designava i diritti civile e canonico, entrambi universali, sull’unione dei quali si reggeva il sistema del diritto comune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COMUNE

forgiudica

Enciclopedia on line

Nella legislazione medievale dell’Italia meridionale, pena che veniva inflitta a delinquenti già banditi e non presentatisi entro un anno: aggravava il bando aggiungendovi di regola la confisca dei beni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ITALIA MERIDIONALE

ḥisba

Enciclopedia on line

ḥisba Nella civiltà islamica medievale, ufficio del muḥtasib, funzionario di polizia addetto a controllare l’applicazione delle norme sancite dalla legge sacra e dalla tradizione musulmana. Alcuni trattati [...] di ḥ. offrono notizie sui costumi e la vita socio-economica del mondo musulmano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE

parzionaria

Enciclopedia on line

Contratto agrario medievale, per cui un proprietario di terreni incolti li concedeva a un termine fissato il più delle volte in 10 anni, col patto che, ridotti i terreni a coltura, questi si dovessero [...] dividere tra il proprietario e il coltivatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 924
Vocabolario
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
medievalismo (o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali