• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9234 risultati
Tutti i risultati [9234]
Biografie [2224]
Arti visive [1799]
Storia [1450]
Religioni [793]
Archeologia [814]
Letteratura [606]
Architettura e urbanistica [585]
Diritto [463]
Geografia [414]
Europa [397]

fueros

Enciclopedia on line

Nella Spagna medievale, le immunità locali, concesse dai sovrani a città, feudi ed enti ecclesiastici, e i capitoli con i quali, valendosi di queste immunità, tali enti davano forza di legge, con il consenso [...] del sovrano, alle loro consuetudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: SPAGNA

fabula

Enciclopedia on line

Nel diritto medievale, convenzione, stretta con giuramento (f. firmata o iurata) tra colliberti e vicini, per regolare rapporti di comune interesse (colture delle terre, diritti e obblighi degli utenti), [...] anche prescindendo dalle leggi. Vi allude già l’Editto longobardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

hundred rolls

Enciclopedia on line

Nell’Inghilterra medievale, registri tenuti a cura delle corti dei hundred, suddivisioni amministrative dello shire. La loro origine risale all’inchiesta ordinata da Edoardo I (1275) per reprimere l’invadenza [...] feudale sulle franchigie locali e nell’amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Bulgaria

Enciclopedia on line

(Comitatus bulgariensis) Comitato medievale del Milanese, testimoniato dal 9° sec. e comprendente la zona dell’odierno comune di Abbiategrasso: il nome derivò forse dai Bulgari stanziatisi in quella zona [...] nel 6° sec. al seguito dei Longobardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ABBIATEGRASSO – LONGOBARDI

Aimoino di Saint-Germain

Enciclopedia on line

Scrittore medievale (m. dopo l'896); insegnò nel monastero parigino di St.-Germain-des-Prés. Scrisse notevoli opere agiografiche: Historia translationis s. Vincentii; De translatione ss. martyrum Georgii [...] monachi, Aurelii et Nathaliae; Miracula sancti Germani, quest'ultima di notevole interesse storico per la descrizione, in essa contenuta, delle invasioni normanne in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANI – FRANCIA

conductus

Enciclopedia on line

Forma medievale di discanto, distinta dal mottetto in quanto sillabica e con tenor di libera invenzione (e non desunto dal repertorio liturgico gregoriano); abbastanza omogenea tra le sue varie (da 2 a [...] 4) voci. Di origine religiosa, il c. era inizialmente un canto processionale omofono destinato ad accompagnare il sacerdote all’altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA
TAGS: GREGORIANO – MOTTETTO – DISCANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conductus (1)
Mostra Tutti

Consiglio di credenza

Enciclopedia on line

Nella costituzione del comune medievale, il più ristretto consiglio che dava il proprio parere sugli affari di pubblico interesse, qualora i consoli lo richiedessero. I suoi membri erano detti sapientes, [...] credenziari o silenziari, perché avevano l’obbligo di serbare il segreto (credenza) riguardo alle questioni su cui erano interpellati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: COMUNE MEDIEVALE

coutumes

Enciclopedia on line

Nella Francia medievale e moderna, diritto consuetudinario locale. Le c. regionali furono riunite in raccolte (coutumiers), la prima delle quali è quella normanna del 12° secolo. Nel 1454 Carlo VII con [...] l’ordinanza di Montils-lès-Tours dispose la messa per iscritto di tutte le c. regionali del regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – FRANCIA MEDIEVALE – CARLO VII

interziazione

Enciclopedia on line

Istituto giuridico medievale, già noto alle legislazioni dei Franchi, dei Visigoti e dei Longobardi, a difesa del diritto di proprietà. Pare che consistesse (il significato della parola è incerto) nel [...] diritto del proprietario di perseguire la cosa mobile di autore in autore, di terzo in terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ISTITUTO GIURIDICO – SIGNIFICATO – LONGOBARDI – VISIGOTI – FRANCHI

Borussi

Enciclopedia on line

Denominazione latina medievale della popolazione baltica stanziata nella Prussia orientale (anche Prussi da cui trasse nome la regione). Entrata nella terminologia dotta, la denominazione è stata usata [...] sino ai primi decenni del 20° sec., per es. riferita all’ Academia Scientiarum Borussica, la Preussische Akademie der Wissenschaften ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 924
Vocabolario
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
medievalismo (o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali