Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] 21 giugno 2021.Cannone, B., E forse il bacio, Modena, Mucchi, 2017.Cardini, F., Magia, stregoneria, superstizioni nell’Occidente Medievale, Firenze, La Nuova Italia, 1986.Carré, Y., Le baiser sur la bouche au Moyen Âge. Rites, symboles, mentalités, à ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] , compresi i modi della sua ricezione, così come si sono realizzate e susseguite a partire dalla conclusione dell’epoca medievale. | Anche, l’odierna disciplina che, nell’àmbito degli studi di medievistica, si occupa di tali temi. La consapevolezza ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] della civiltà del popolo ebraico, ai tempi dell’Antico e del Nuovo Testamento), classica, cristiana, medievale, egiziana, precolombiana (in America). Mentre, come definizioni estensive, sono proposte queste: archeologia industriale, urbana, subacquea ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] di un migrante, il mare assume ancora quei contorni cupi, lividi, che erano caratteristici della sua immagine antica e medievale. Per il giovane Ivoriano, anonimo protagonista del docufilm intitolato Un naufragé à Paris (opera del regista palermitano ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] , in «un setting medievalpunk da combattimento, un Mad Max fantasy!», ovvero in un’ambientazione (setting) di tipo medievale (medievalpunk è costruito sul modello di steampunk), una città in rovina popolata di anacronistiche autovetture che ricordano ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] che ci si aspetta molto meno, uno scrittore innovativo. FDC sa immediatamente far uscire il suo autore da quello schema medievale dell’annalista, ormai a primo sguardo poco attraente a un lettore che non sia uno specialista storico. Sarà in parte ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] fa riferimento a un termine siciliano che indica uno scontro, una contesa. Più precisamente l’autrice richiama il genere medievale del contrasto, dove dialogano e si scontrano amore e morte. La struttura dialettica si compone di due personaggi non ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] della salvezza o alle festività cristiane (Redento, Cristoforo, Natale ecc.); né quelli della rivoluzione onomastica basso-medievale, dai “parlanti” dei primi volgari ai nomi degli apostoli pur molti diffusi nell’onomastica coeva (specie Filippo ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] quali ne modificano lentamente la forma, pur non potendo fare a meno dell'accoglienza originaria (59).Si prenda tassa: il latino medievale taxa, da cui l’italiano tassa, deriva dal classico taxāre che a sua volta origina dal greco tàsso. Il suo alveo ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] B(ern)ardi; Corso e Corsi dall’etnico riferito alla Corsica ma, molto più spesso, dall’aferesi del personale medievale Bonaccorso ‘ben arrivato’); Cabras in sardo può valere ‘capre’ o ricondurre al toponimo identico dell’Oristanese; Gioia può essere ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...