L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] inglese. Il problema del notevole sviluppo delle città viene affrontato analizzando sia i processi di trasformazione degli edifici medievali, sia le zone suburbane e i quartieri produttivi che vi si erano stanziati. Ricerche specifiche su edifici ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] 18, 1982, suppl., pp. 7-34; S. Savi, San Saturnino di Susa. Cenni artistici e storici, ivi, pp. 35-39; Affreschi medievali alla Novalesa e in Valle di Susa. Testimonianze di pittura murale tra VIII e XII secolo, in La Novalesa. Ricerche, fonti ...
Leggi Tutto
Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] capoluogo di provincia, dal 1945 di circoscrizione autonoma, eretta poi in regione.
La città ha un severo aspetto medievale ma conserva l’impronta romana nella pianta e in vari monumenti (Porta Pretoria; criptoportico quadrangolare presso il duomo ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] di manifattura rimane incerto.I più misteriosi recipienti vitrei di questo periodo (in realtà, forse i più misteriosi di tutti i v. medievali) sono i v. di Edvige, così chiamati a causa del loro leggendario legame con s. Edvige di Slesia (m. nel 1243 ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] di Z. al di fuori della città. Oltre a Winterthur, con l'impianto urbano e la parrocchiale, risalenti a epoca medievale, l'area del cantone abbraccia numerose piccole città. Citando brevemente i più importanti monumenti al di fuori del capoluogo, va ...
Leggi Tutto
OINOE (Οἰνόη)
A. Gallina
Demo attico della tribù Ippotoontide, che si dovrebbe identificare con l'attuale Myupolis, secondo la tesi sostenuta dal Milchhöfer, dal Frazer, dal Wrede, dalla Chandler e dal [...] (ii, 18, i e viii, 98, 2), Pausania (i, 38), Euripide (Antiope, fr. 179) e sulle tracce che la denominazione medievale del luogo conserverebbe ancora del nome antico.
Il Beloch, invece, seguito dal Kromayer e dal Kahrstedt, identificò l'antica O. con ...
Leggi Tutto
Tivoli Comune della prov. di Roma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con [...] rovine di numerose ville (di Bruto, di Cassio, di Orazio, di Quintilio Varo). È relativamente conservato l’impianto urbano medievale. Tra le chiese: S. Silvestro (affreschi del 13° sec.), la basilica della Carità (11°-12° sec.), restaurate; S. Maria ...
Leggi Tutto
(gr. Σιποῦς) Antica città costiera della Daunia, nei pressi di Manfredonia, divenuta colonia romana nel 194 a.C. Della città romana sono stati identificati il perimetro della cinta muraria, il luogo ove [...] S. Maria si inserì in una struttura pubblica della prima età imperiale. Oltre alla cattedrale, è di notevole interesse la chiesa medievale di S. Leonardo. Dall’agro sipontino provengono numerose stele calcaree (7°-6° sec. a.C.), con figurazioni varie ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa italiano (n. Reggio nell’Emilia 1959). Ultimati gli studi universitari, sin dalle prime ricerche si è interrogato sui rapporti tra Chiesa e società, pubblicando tra gli altri Innocenzo [...] e curatore di diverse opere collettanee ed enciclopediche (cartacee e multimediali), ha pubblicato saggi sul diritto canonico medievale, sul conclave e sulle relazioni tra cristianesimo e politica nel Novecento (si ricorda in particolare Le cinque ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] , un'area di scavo della tarda età del Ferro], Helsinki 1963.
C.A. Nordman, Medeltida skulptur i Finland [La scultura medievale in Finlandia], SMYA-FFT 42, 1964.
A.L. Stigell, En kyrkobild och en legendvisa, synpunkter på en väggmålning i Kumlinge ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...