Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (Bonna)
H. Kähler
Originariamente uno dei 50 castella ausiliarî eretti da Druso lungo il Reno, nel 12-9 a. C. Situato sul bordo meridionale del bacino di Colonia, [...] per volere di Elena, madre di Costantino, precorrendo il convento e la chiesa, intorno a cui si andò formando la B. medievale.
Bibl.: R. Schulze, in Bonner Jahrbücher, CVI, 1901, p. 91 (città romana); E. Sadée, Das römische Bonn, Bonn 1925; H. Lehner ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] fanno riferimento studiosi di preistoria (come J.L. Bintliff ), classicisti (come Ph. Leveau e F. Lissarague) e archeologi medievalisti (come R. Hodges). In una situazione in cui sono molte, ormai, le nuove riviste pensate soprattutto per ospitare ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] il suo complesso monastico, nonché da alcune parti del castello e del ponte sul Dee. L'organizzazione urbana di C. in età medievale riprende in larga misura l'impianto stradale romano. La cinta muraria (km. 3,2 di perimetro), costruita da Hugh Lupus ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] quella di Monza e Brianza, istituita nel 2004, è divenuta operativa nel 2009.
Il nome deriva dal termine medievale Longobardia, in uso nell’Italia bizantina per designare la parte della penisola dominata dai Longobardi, in opposizione alla rimanente ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] che costeggiano la riva destra della Garonna, cioè nella stessa area dove sorgerà la città romana e poi la città medievale e dove permane il centro della città moderna. Dal XVI sec. numerosi autori hanno voluto cercare questo primitivo stanziamento ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] non prima del II sec. d. C. I ruderi del piccolo edificio situato a S-E del piazzale lastricato sono di epoca medievale. Non restano tracce delle vie di accesso al santuario, ma abbiamo una notizia del 1874 quando "a sinistra della Villa d'Ovidio ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTINO dell'anno: 1960 - 1994
FERENTINO (Ferentinum; Φερέντινον)
G. Cressedi
Antica città del Lazio meridionale sulla sommità e sulle pendici di una collina (m 393) dominante la valle del Sacco. [...] in opera quadrata, è quasi completamente conservata e cinge l'abitato moderno con torri e porte restaurate e rimaneggiate in età medievale. Da notare specialmente è la Porta S. Maria, fornita di controporta all'interno e con arco a doppia armilla. Le ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Roma nel Rinascimento, BArte, s. VI, 69, 1984, pp. 99-106; A. Ferri, Monteleone. La chiesa di S. Vittoria, in La Sabina medievale, a cura di M. Righetti Tosti-Croce, Cinisello Balsamo 1985, pp. 76-89; L. Mortari, Rieti, ivi, pp. 104-155; C. Bertelli ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] au moyen âge et pendant la renaissance, Memorias de la Real Academia de buenas letras de Barcelona 12, 1971; V. Norman, The Medieval Soldier, London 1971, pp. 226-227, 233-234; L.G. Boccia, E.T. Coelho, Colaccio Beccadelli: an Emilian Knight of about ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia
Ettore M. De Juliis
Laura Buccino
Ruvo di puglia
di Ettore M. De Juliis
Centro peucezio (gr. Ρύψ; lat. Rubi), situato circa 30 km a ovest di [...] sistema viene assunto, progressivamente, dalla collina principale, su cui si svilupperà ininterrottamente la vita, in età romana, medievale e moderna. In età arcaica, alle ceramiche subgeometriche locali si affiancano i vasi di importazione corinzi e ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...