VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] di M. Lucco, I, Milano 1992; A. Previtali, San Martino di Ponte del Marchese - Vicenza, Vicenza 1993; G. Lorenzoni, La pittura medievale nel Veneto, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 105-112; A. Dani, L ...
Leggi Tutto
HEBRON (ebr. Hebrōn, arabo el-Khalīl; la città dell'"Amico di Dio", cioè Abramo)
M. Avi-Yonah
H. è la principale città delle montagne di Giudea, situata all'incrocio della strada dello spartiacque (la [...] centri abitati, il più antico dei quali sarebbe stato nella località er-Rumeideh, a O dell'attuale città di origine medievale. L'originale città cananea aveva nei suoi pressi il querceto di Mamrē, dove si suppone abbia abitato Abramo (Gen., xiii ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] regione tra l'8° e il 18° secolo. L'occupazione è stata suddivisa in quattro momenti, raggruppati a loro volta in periodo medievale (8°-15° sec.) e periodo di Gondar (16°-18° sec.). La presenza islamica, iniziata nel 7°-8° sec., si protrasse fino al ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Laclotte. Etudes sur la peinture du Moyen Age et de la Renaissance, Firenze-Paris 1994, pp. 50-55; S. Lomartire, La pittura medievale in Lombardia, in La pittura in Italia. l'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 47-89; F. Tasso, La ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] metodi, Scrittura e civiltà 14, 1990, pp. 281-331; id., Le manuscrit islamique: caractéristiques matérielles et typologie, in Ancient and Medieval Book Materials and Techniques, a cura di M. Maniaci, P.F. Munafò, II, Città del Vaticano 1993, pp. 269 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia
Giuseppina Alessandra Cellini
Segovia
Città della Spagna centrale. Dapprima sotto il controllo della tribù degli Arevaci, fece parte [...] sottrasse la regione ai musulmani (1085) e il conte Raimondo di Borgogna assunse il governo della città (1088). La città medievale, cinta da mura, si componeva di un centro urbano e di un distretto territoriale più ampio. Nel XII secolo appariva come ...
Leggi Tutto
torri
Fabrizio Di Marco
Costruzioni a sviluppo verticale
Le costruzioni molto alte, sviluppate verticalmente, rappresentano una tipologia costante nell’evoluzione storica dell’architettura e dell’ingegneria. [...] 30 metri) il muro era munito di una torre difensiva, a pianta quadrata.
Palazzi, campanili e minareti in età medievale
In età medievale vediamo svilupparsi vari tipi di torri, adibite non solo a scopo difensivo. In epoca feudale le torri dei palazzi ...
Leggi Tutto
Tuscania Comune della prov. di Viterbo (208 km2 con 8121 ab. nel 2008). Il centro è situato a 165 m s.l.m., sulla destra del fiume Marta, su un rilievo di tufo con orli a picco su profondi burroni. Mercato [...] 14° sec.), S. Marco (14° sec.), S. Maria del Riposo (15° sec.; annesso, il Museo Archeologico); palazzi di epoca medievale e rinascimentale. Sul colle Rivellino, resti del palazzo dei Priori. Sono fuori delle mura S. Pietro (7° sec., rimaneggiata 11 ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] del terreno e dei manufatti (strumenti e metodi di ricerca), Padova 1987, pp. 93-105; G. Clark, Stock Economies in Medieval Italy: a Critical Review of the Archaeological Evidence, in AMediev, 14 (1987), pp. 7-26; P. Farello, Reperti faunistici e ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] arts somptuaires de Byzance, Parigi 1923, passim; G. de Francovich, L'arte siriaca e il suo influsso sulla pittura medievale nell'oriente e nell'occidente, in Commentari, II, 1951, pp. 13-15; L. Matzulevich, Byzantinische Antike, Berlino-Lipsia 1929 ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...