Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (Genua)
N. Lamboglia
La città fu sin dai tempi preromani capitale dei Liguri Genuates, e si sviluppò probabilmente come emporio commerciale e marinaro a partire [...] al porto. Non se ne conoscono monumenti né vi si possono eseguire scavi, per la densa sovrapposizione della città medievale a quella romana. Colonne, sculture e sarcofagi della città romana sono reimpiegati in alcuni edifici e chiese della città ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRA REGINA dell'anno: 1959 - 1994
CASTRA REGINA
H. Kähler
Accampamento della Legio III Italica Concordia, di fronte allo sbocco della Regen nel Danubio, corrispondente all'odierna Ratisbona. [...] ancora eretta, col primo piano di finestre. I tratti di strade dell'epoca romana sono confusi nel piano successivo della città medievale, e anche dai resti di costruzioni in parte accertate, non si ricava un quadro molto chiaro. Nel locale Museo di S ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Dahmani, Sites et plan d'urbanisme de Bûna au Moyen Âge, in M. Khanoussi (ed.), L'Afrique du Nord antique et médiévale: protohistoire, les cités de l'Afrique du Nord, fouilles et prospections récentes. VIIIe Colloque International sur l'histoire et l ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Middle East 700-1900: Studies in Economic and Social History, Princeton 1981; N. Lowick, Islamic Coins and Trade in the Medieval World, Aldershot 1990; Kh. Ben Romdhane, Le métier de monétaire d'après les sources arabes, in Mélanges offerts à M ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Biblico, a cura di G. Miegge, Torino 1957, pp. 426-427; C. M. Kauffmann, The Baths of Pozzuoli. A Study of the Medieval Illuminations of Peter of Eboli's Poem, Oxford 1959; P. J. Nordhagen, The Origin of the Washing of the Child in the Nativity Scene ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] con la Bhargavi, a nord del sito di Dhauli, e immediatamente a sud-est della grande area templare shivaita di epoca medievale. Più lontano, a una decina di chilometri in direzione nord-nord- ovest, si trovano i monumenti rupestri Jaina di Udayagiri e ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] .
P.M. Auzas, C. de Maupou, C. de Merindol, F. Muel, A. Ruais, L'Apocalypse d'Angers, chef d'oeuvre de la tapisserie médiévale Paris 1985.
F. Muel, A. Ruais, C. de Merindol, F. Salet, La tenture de Apocalypse d'Angers, Cahiers de l'Inventaire 4, 1986 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] sul problema delle mura altomedievali della città, hanno invece evidenziato elementi di grande interesse topografico per lo studio di G. medievale, come i resti di un grande dongione di pietra datato tra la fine del XII e la prima metà del XIII ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] ", Auch 1980; Les fortifications de terre en Europe occidentale du Xe au XIIe siècle, "Colloque, Caen 1980", Archéologie médiévale 11, 1981; H. Hinz, Motte und Donjon. Zur Frühgeschichte der mittelalterlichen Adelsburg (ZArchM, Beiheft, 1), Köln-Bonn ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Ceramica
J. Cherry
CERAMICA
L'arte di modellare la ceramica sul tornio e di cuocerla in forni si perse dopo il collasso delle strutture politiche ed economiche della Britannia [...] i più notevoli di questo tipo si trova nell'abbazia di St Albans.
Bibliografia
F. Verhaeghe, La céramique médiévale: problèmes concernant la glaçure, Berichten van de Rijksdienst voor het Oudheidkundig Bodemonderzoek in Nederland 18, 1968, 193 ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...