L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] Maurya. Gli scavi di B.K. Thapar hanno dimostrato l'esistenza di tre distinti periodi insediativi e di una fase d'epoca medievale.
Al periodo I (X-III sec. a.C.) risalgono numerose lame e microliti (di selce, agata, corniola e opale) e un unico ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] of Probus Anicius, in Essays in Memory of Karl Lehmann, New York 1964, pp. 171-175; W. Sanderson, The Early Medieval Crypts of Saint-Maximin at Trier, New York 1965; M. Vieillard-Troïekouroff, L'architecture en France du temps de Charlemagne, in ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] parte di questo patrimonio, conservato oggi in tesori di chiese e collezioni europee, è pervenuta in Europa già in epoca medievale, spesso attraverso Bisanzio, sull'onda di un fiorente commercio di reliquie. In un momento di difficoltà, al tempo del ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] la cathédrale d'Amiens, BMon 135, 1977, pp. 253-293.
D. Kimpel, Le développement de la taille en série dans l'architecture médiévale et son rôle dans l'histoire économique, ivi, pp. 195-222.
L. Grodecki, J. Taralon, Les vitraux de Paris, de la région ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] de Palol, Los restos arqueológicos paleocristianos y alto-medievales de Ampurias, in RGirona, 20 (1962), pp. 27-41.
J. Badía, L’arquitectura medieval de l’Empordà, II. A. Alt Empordà, Girona 1978, pp. 133-58.
P. Balaña, Les destruccions de l’Empúries ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] la Madonna di P. del 1390 ca., una delle opere scultoree più significative del c.d. stile boemo. Delle sculture d'epoca medievale che la parrocchiale conserva si possono ancora ricordare una lastra tombale risalente alla prima metà del sec. 14° e, di ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] la parte della villa sulla sponda sinistra dell'Aniene e da qui si dipartiva un grandioso ponte, ricordato dalle fonti medievali come pons marmoreus, al quale alcuni studiosi (tra i quali il Canina e il Giovannoni) attribuiscono la funzione di ponte ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] , di Gualdo Cattaneo, è l'artista con il quale nei primi anni del sec. 15° si può considerare conclusa la produzione scultorea medievale: il magister Paulus, attivo nel Viterbese e a R. tra la fine del sec. 14° e i primi decenni del successivo (Muñoz ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Morel, La céramique sans glaçure à décor moulé islamique aux XIVe-XVIIe siècles, à partir du matériel de Julfar, in La céramique médiévale en Méditerranée, Actes du 6e congrès de l'Aiecm 2, Aix en Provence 1997, pp. 585-88; J. Desse - N. Desse-Berset ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] dai dèmoni.
Negli animali gli a. si trovavano di solito appesi al collo o alle briglie. In moltissimi casi la pratica medievale testimonia il perdurare di usanze antiche come quella per es. di proteggere con a. i bambini. Già in epoca romana il ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...