• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [9236]
Architettura e urbanistica [585]
Biografie [2225]
Arti visive [1799]
Storia [1451]
Archeologia [815]
Religioni [793]
Letteratura [607]
Diritto [463]
Geografia [415]
Europa [398]

CHAMPAGNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHAMPAGNE A. Prache (Campania nei docc. medievali) Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] arcivescovi della città, grandi signori ecclesiastici che avevano il compito di incoronare i re di Francia. A Troyes si conservano case e tracciati viari medievali, ma è soprattutto Provins che ha mantenuto nella zona alta l'aspetto di una città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUERRA DEI CENTO ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPAGNE (2)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IRLANDA L. Karlsson (lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire) Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] to 1500 A.D., a cura di M. Ryan, Dublin 1983; R.A. Stalley, Irish Gothic and English Fashion, in The English in Medieval Ireland, a cura di J. Lydon, Dublin-London 1984, pp. 65-86; id., The Cistercian Monasteries of Ireland, London 1987; M. Ryan, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FRANCOFORTE sul Meno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCOFORTE sul Meno M. Delle Rose (ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] per le opere dei maestri renani del sec. 14° e toscani del 13° e 14°secolo. Assoluta rilevanza assume la sezione medievale del Liebieghaus, dove, tra l'altro, si custodiscono due pilastri altomedievali da Capua, diversi avori mosani del sec. 9° e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – LUDOVICO IL GERMANICO – ORDINI MENDICANTI – ABBAZIA DI FULDA – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOFORTE sul Meno (4)
Mostra Tutti

bifora

Enciclopedia on line

Finestra il cui vano risulta diviso verticalmente in due luci uguali mediante un piedritto centrale, costituito per lo più da una colonnina. La b. fu una soluzione di finestra comunemente adottata, forse [...] anche per la sua pratica utilità in funzione di supporto dell’infisso, dall’architettura medievale e quattrocentesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIEDRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bifora (1)
Mostra Tutti

BRUGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUGES G. Tavazzi (fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali) Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] II vi si rifugiò durante una campagna militare contro il re di Francia Oddone.La fonte principale per conoscere B. medievale è senz'altro la Passio Karoli, redatta nel 1127 dal cronista Galberto di B., che, raccontando la storia dell'assassinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONTE DI FIANDRA – CARLO IL CALVO – COSTANTINOPOLI – CARLO IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGES (4)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORINO C. Tosco (lat. Augusta Taurinorum) Città capoluogo del Piemonte. Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] Committenza vescovile e attività costruttiva all'aprirsi del Mille: Landolfo di Torino, in Storia di Torino, I, Dalla preistoria al comune medievale, a cura di G. Sergi, Torino 1997, pp. 408-416; C. Segre Montel, L'arte in città: il mosaico del Duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TOMMASO III DI SAVOIA – DOMENICO DELLA ROVERE – ISIDORO DI SIVIGLIA – FILIPPO I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 27-39; R.W. Scheller, A Survey of Medieval Model Books, Haarlem 1963; M. Imdahl, Das Gerokreuz im Kölner Dom, Köln 1964; Der Meister des Dreikönigen-Schreins, cat. (Köln 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DANIMARCA H. Krongaard Kristensen (danese Danmark) Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] Sjaelland, Lolland e di Falster.Il nome D. compare a partire dal sec. 9° con riferimento alla zona corrispondente al regno medievale; il nome del popolo è documentato invece già verso la metà del sec. 6° da Procopio come Danoi (De bello Gothico, VI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESTONIA SETTENTRIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA SCANDINAVA – ARCIVESCOVO DI LUND – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

STRASBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STRASBURGO S. Braun (franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali) Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] Moyen-Age et à l'époque moderne. Mise au point et essai de synthèse, in Vivre au Moyen-Age. Trente ans d'archéologie médiévale en Alsace, Strasbourg 1990, pp. 21-31; M.D. Waton, Strasbourg Saint-Thomas, ivi, pp. 57-60, 235-240; id., Strasbourg, Istra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – NOTITIA DIGNITATUM – ARCO A TUTTO SESTO – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASBURGO (5)
Mostra Tutti

GAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAND A. de Schryver (fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali) Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] tramite matrimonio o eredità, come si può dedurre da alcune fonti scritte. Diversi indizi d'altronde sottolineano un rapporto tra le case medievali in pietra e i viri probi o i viri hereditarii, un gruppo d'élite di ca. trenta-cinquanta famiglie, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI SENZA PAURA – CONTI DELLE FIANDRE – ABATE COMMENDATARIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAND (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 59
Vocabolario
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
medievalismo (o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali