ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] 'antica diocesi di Como 70-71, 1914, pp. 7-62: 26-33; C. M. Rota, Nota corografica su alcuni nomi medievali della Lombardia terminanti in ''aco ed ago'': Antelaco, ecc., Brescia 1916; C. Salvioni, Appunti di toponomastica lombarda, Archivio storico ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] romanische Skulptur 1050-1250, München 1979; K. Weitzmann, Byzantine Book Illumination and Ivories, London 1980; id., Art in the Medieval West and its Contacts with Byzantium, London 1982; E. Coche de la Ferté, L'art de Byzance, Paris 1982; M ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] Paris 1902; P. Gout, Viollet-le-Duc, sa vie, son oeuvre, sa doctrine, Paris 1914; P. Abraham, Viollet-le-Duc et le rationalisme médiéval, Paris 1934; A. Nava, La teoria di Viollet-le-Duc e l'architettura funzionale, CrArte, s. III, 8, 1949, pp. 59-65 ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] al lato settentrionale una nuova navatella, poi rimossa durante i restauri del 1902-1904.Una serie di monumenti funebri di epoca medievale è conservata lungo le pareti esterne della cappella di S. Michele e della torre campanaria a N del duomo; altri ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] late Middeleeuwen [Orefici e argentieri a U. nel Tardo Medioevo], 2 voll., Den Haag 1990; W.A. van Es, Dorestad centred, in Medieval Archaeology in the Netherlands. Studies presented to H.H. van Regteren Altena, a cura di J.C. Besteman, J.M. Bos, H ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] 224), Innsbruck 1963; A. Sparber, Die Brixner Fürstbischöfe im Mittelalter. Ihr Leben und Wirken, Bozen 1968; N. Rasmo, Affreschi medievali atesini, Milano 1971; Tiroler Burgenbuch, a cura di O. Trapp, IV, Eisacktal, Bozen-Innsbruck-Wien 1977; L. Dal ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] il mondo classico antico, il tracciato a scacchiera appare essere la base della progettazione della città. Dopo il periodo medievale la concezione della c. ideale, a schema rigorosamente geometrico, riappare inizialmente nei disegni e poi anche in ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] du Coudray (sec. 15°). Epigoni del domicilium, gli appartamenti reali si presentano oggi nella veste quattrocentesca, ma conservano parti medievali.L'oratorio fondato da s. Massimo nel sec. 5° (Saint-Mexme) è menzionato già da Gregorio di Tours (De ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] in stoffa, in legno e anche in argento, oppure poteva consistere in una struttura più solida detta ciborio (v.).Nessun b. medievale di stoffa si è conservato; la documentazione è dunque affidata alle pitture e più ancora alle miniature. I b. potevano ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] e Giuda, S. Michele a Mare, S. Nicola, S. Bartolomeo e S. Lorenzo, oltre alla chiesa dei Maroniti.Fra i sigilli medievali provenienti da B. alcuni sono relativi al Capitolo della cattedrale e al convento francescano del sec. 14° (Chandon de Briailles ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...