CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] nel 1334) e la cuspide isolata del duomo di Strasburgo (1399-1439), la più alta tra quelle portate a compimento in epoca medievale: il c. della cattedrale di Ulma, la più alta struttura in pietra mai eretta, fu infatti iniziato nel 1392 sotto la ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] New Haven (CT), Yale University Press, 1944 (trad. it. Roma, Armando, 1968).
g. cavalcanti, Croce, in Enciclopedia dell'arte medievale, 5° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1994, pp. 529-58.
La città come forma simbolica. Studi sulla ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] esterne del monastero della Mavriotissa presso K.], DChAE, s. IV, 15, 1989-1990, pp. 221-240; P. Hetherington, Byzantine and Medieval Greece. Churches, Castles, and Art of the Mainland and the Peloponnese, London 1991, pp. 109-114, 175; D.C. Samsaris ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] C. Baracchini, A. Caleca, Il Duomo di Lucca, Lucca 1973; C. Baracchini, A. Caleca, M.T. Filieri, Problemi di architettura e scultura medievale in Lucchesia, Actum Luce 7, 1978, pp. 7-30; C. Smith, The Baptistery of Pisa, New York-London 1978; G. Kopp ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] Notre-Dame-d'outre-Gère à Vienne (Isère), un programme de construction d'une basilique funéraire au Ve siècle, Pages d'archéologie médiévale en Rhône-Alpes 1, 1994, pp. 117-131; Les premiers monuments chrétiens de la Gaule, I, Sud-est et Corse, Paris ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] L'abbazia di S. Giusto presso Tuscania, SM, n.s., 17, 1951, pp. 337-347; E.B. Garrison, Studies in the History of Medieval Italian Painting, 4 voll., Firenze 1953-1962: III, pp. 195-198; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] , in The Exeter Area, London 1990, pp. 35-39; Exeter Cathedral: a Celebration, a cura di M.J. Swanton, Exeter 1991; Medieval Art and Architecture at Exeter, a cura di F. Kelly, Leeds 1991; J.P. Allan, Exeter's Underground Passages, Exeter 1994; id ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] . dal palazzo del Podestà. Dal 1216 i Malatesta avviarono la costruzione della loro dimora sul lato ovest della piazza; del complesso medievale, ampliato nel corso dei secc. 13° e 14° e trasformato da Sigismondo Malatesta (1429-1468) tra il 1437 e il ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] generali della regione, dove godeva di una posizione di prestigio insieme a Clermont e a Montferrand.L'aspetto della città medievale è noto grazie al disegno dell'Armorial di Guillaume Revel (Parigi, BN, fr. 22297, già Gaignières 2896, p. 41): verso ...
Leggi Tutto
Nella terminologia architettonica classica, termine, specificato dagli aggettivi, usato per indicare i particolari sistemi di struttura muraria e i paramenti in uso presso i Romani: o. quadratum (fig. [...] lo sbalzo.
Con significato generico di opera, lavoro, il termine è usato anche per definire alcuni tipi di ricamo medievale: o. anglicanum (o anglicum), originario dell’Inghilterra, usato specie nel 13°-14° sec., di carattere particolarmente sontuoso ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...