CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Paolo Diacono (Hist. Lang., V, 17) ricorda la domus Agonis. A N del duomo, nella zona orientale della città, la piccola chiesa medievale di S. Maria (probabilmente del sec. 12°-13°), ricordata con l'appellativo de Curia o di Corte a partire dal 1122 ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Malé dĕjiny Prahy [Piccola storia di P.], Praha 1983; id., Das alte Prag, Leipzig 1983; E. Poche, Praha středovĕká [P. medievale], Praha 1983; H. Ječný, Praha v raném středovĕku [P. nell'Alto Medioevo], Archeologica Pragensis 5, 1984, pp. 211-288; J ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] più significativo sembra quello con il battistero di Varese, che Reggiori (1948) colloca tra l'8° e il 10° secolo.La casa medievale tra le mura di S-O e la porta del castrum è una costruzione a più vani, non ancora interamente esplorata, posta ai ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] soltanto l'asse longitudinale e, nel punto in cui oggi insiste il duomo, si ipotizza l'ubicazione del foro. La prima cinta muraria medievale del sec. 10° seguiva il tracciato di quella romana, ma con una riduzione di un terzo dell'area a S; un'altra ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] di S. Andrea sull'isola del Porto e la demolizione della chiesa di S. Leucio (1720), il più antico edificio medievale conservato integro a B. è il complesso benedettino di S. Maria Veterana, detto comunemente di S. Benedetto, eretto a ridosso ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] -66; Kuran, 1969; Sönmez, 1989, pp. 313-316). Peraltro a K. è sepolta anche la madre di questo importante mistico medievale islamico, nel complesso detto Mader-i Mevlana, del 1370, caratterizzato da un ampio ambiente cupolato preceduto da un ingresso ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] ceramica smaltata e i dettagli policromi (bacini e mattoni profilati) creano una delle più perfette soluzioni dell'architettura in laterizio medievale.
L'od. chiesa della Vergine sorse nel terzo quarto del sec. 14° sul sito che era stato occupato in ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] di affreschi della scuola di Allegretto Nuzi.La chiesa di S. Benedetto fu interamente trasformata in età moderna; di epoca medievale resta l'altra fondazione benedettina, S. Nicolò; notevoli sono inoltre le chiese di S. Caterina, sorta sul luogo del ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] , pp. 255-290; I. Beck, The First Mosaics of the Cappella Palatina in Palermo, Byzantion 40, 1970, pp. 119-164; W. Tronzo, Medieval Object-Enigma and the Problem of the Cappella Palatina in Palermo, Word and Image 9, 1973, pp. 197-228; A. Cutler, The ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] ; E. Arslan, La pittura e la scultura veronese dal secolo VIII al secolo XIII, Milano 1943; R. Brenzoni, I ponti romani e medievali a Verona, Atti e memorie della Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. V, 22, 1944-1946, pp. 45-66 ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...