AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] in the late painting of Simone Martini, Paragone 28, 1977, 331, pp. 3-9; P. Marconi, Opicinus de Canistris. Un contributo medievale all'arte della memoria, Ricerche di Storia dell'Arte 4, 1977, pp. 3-36; Avignon 1360-1410. Art et histoire, a cura ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] vom Herzen als Kloster, München 1973; The Cloister Symposium 1972, Gesta 12, 1973; W. Horn, On the Origins of the Medieval Cloister, ivi, pp. 13-52; L. Pressouyre, St. Bernard to St. Francis: Monastic Ideals and Iconographic Programs in the Cloister ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 215-236; X. Barral i Altet, Josep Puig i Cadafalch, Historian of Medieval Art, in Josep Puig i Cadafalch, L'arquitectura entre casa i la ciutat/ Architecture between the House and the City, cat ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] fu completamente demolita, tranne la torre d'accesso, e l'abbazia fu trasformata in abitazioni private.Dell'epoca medievale non rimane a S. che la piccola cappella di Saint-Laurent. Anticamente detta converserie di Saint-Laurent, questa cappella ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] un coronamento a timpano.Solo tre delle chiese parrocchiali attestate a F. fin dalle origini hanno mantenuto caratteri medievali: la Nikolaikirche, nella ricostruzione dell'inizio del sec. 13° su un precedente edificio ad aula, la Marienkirche e ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] a O e St Peter a E, sono state in gran parte realizzate nel sec. 13°; sono invece scomparse le altre tre chiese della città medievale, St Nicholas nella città sassone, St Owen a E e St Martin a S del fiume. L'insediamento a H. degli Ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] chiesa, interamente coperte da un monumentale ciclo di affreschi (fatto anch'esso raro nell'ambito della produzione armena medievale), conservano in gran parte la decorazione pittorica originale. I soggetti disposti a formare un fregio continuo su ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] sfruttando i vantaggi di posizione offerti dalla conformazione del territorio, a distanza di diversi secoli si ripropose in età medievale e diede lo spunto per la formazione di nuovi insediamenti e nuove città.
L'esempio più famoso: l'acropoli ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] , Leipzig 1920); M.S. Calò Mariani, Archeologia, storia e storia dell'arte medievale in Capitanata, ibid., pp. I-XCIX, in partic. pp. XVII-XIV; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
G. Curzi
Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] , Romanische Wandmalerei, München 1968 (trad. it. Pittura murale romanica, Milano 1969); R. Pardi, Ricerche di architettura religiosa medievale in Umbria, Perugia 1972; E. Borsellino, L'abbazia di S. Pietro in Valle presso Ferentillo, Spoleto 1974; L ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...