POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] , a cura di C. Di Francesco, cat., Ravenna 1992; La biblioteca di Pomposa, a cura di G. Billanovich, Padova 1994; R. Romanelli, Reimpiego, tradizione e innovazione nell'architettura medievale di Ravenna, AM, s. II, 10, 1996, 1, pp. 31-44.R. Romanelli ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] composizione delle specie, come è stato dimostrato da W. Aey (1990) confrontando i complessi urbani di Lubecca di epoca medievale con quelli della fine del secolo scorso e del secondo dopoguerra. L'ecologia urbana, combinata alla storia del paesaggio ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] retta contenuta tra la chiave e l'imposta dell'estradosso.Altri tipi di a. policentrici sono stati impiegati dai costruttori medievali per la loro efficacia decorativa. Tra questi va ricordato l'a. polilobato, in cui la curva d'intradosso (circolare ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] a botte di tipo borgognone davanti al coro, lo stesso si può dire anche per la terza e ultima fase medievale: quella del 1205 ca. che interessò soprattutto la decorazione. Le basi delle otto colonnine addossate all'interno dell'abside documentano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] 125; id., De ore leonis libera me domine, ivi, 1992c, pp. 126-129; I marmi di Lasinio. La collezione di sculture medievali e moderne nel Camposanto di Pisa, a cura di C. Baracchini, cat.(Pisa 1993), Firenze 1993; A. Milone, Epigrafe della tomba dello ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] contesto territoriale: né il S. Lorenzo né le architetture di Verona possono offrire alcun precedente costruttivo.Tra gli altri edifici medievali di T., l'attuale struttura di S. Lorenzo si può riferire al documento del 1176 che parla di una nuova ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] mongolica di Rūm, intorno alla metà del 13° secolo.La città si trova all'incrocio di alcune grandi arterie commerciali medievali, la più importante delle quali attraversava l'Asia Minore settentrionale da E a O, passando per Erzurum, Erzincan, la ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] , a cura di H. Hunger, I.K. Koder, F. Hild, Hellas und Thessalia, Wien 1976;
W.C. Wijntjes, The Water Supply of the medieval Town, Rotterdam Papers 4, 1982, pp. 189-203;
P. Pace, Gli acquedotti di Roma e il De aquaeductu di Frontino, Roma 1983;
R ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] Mus. Mun. du Vieux Château di Montluçon e il Mus. Delarue di Gannat, sistemati in antichi castelli, conservano pochi reperti medievali: in quello di Gannat è conservato l'Evangeliario di Sainte-Croix di Gannat, manoscritto del sec. 12°, con un piatto ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] di Bardolino, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, Roma 1961, I, pp. 237-246; P. L. Zovatto, L'arte medievale, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. 481-582: 497-498, 501-514; A. M. Romanini, L'arte romanica, ivi, pp ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...