KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] es. l'ospedale Hasbey Darülhuffaz, eretto nel 1421. La definitiva conquista ottomana della città avvenne nel 1475.Alcuni degli edifici medievali di K. sono oggi adibiti a musei. La tekke di Mevlana ospita cimeli dell'Ordine sufi dei Mevlevi, tra cui ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] .Il Türk ve İslam Eserleri Müz., ospitato nella Huand medrese, conserva ceramiche e vetri bizantini, nonché oggetti di epoca turco-medievale, tra cui alcune piastrelle.Non lontano da K., a ca. km. 45 sulla strada per Sivas, sorge il caravanserraglio ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] -191; J. Sureda, La pintura románica en España, Madrid 1985, pp. 390-394; X. Muratova, I manoscritti miniati del Bestiario medievale, in L'uomo di fronte al mondo animale nell'Alto Medioevo, "XXXI Settimana di Studio del CISAM, Spoleto 1983", Spoleto ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] della città, del sec. 12°, fu coperta in epoca tardogotica da volte sostenute da un pilastro centrale.A epoca medievale risale ancora una serie di palazzi in pietra (Deutschordenhaus, del 1303-1304; Johanniterhof, del 1384; Tempelhaus, del 1300 ca ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] , 16), La Pierre-qui-Vire 1962, pp. 65-74; L. Bégule, L'abbaye de Fontenay, Paris 1984⁶; P. Benoit, Un site industriel médiéval: l'abbaye de Fontenay, Mémoires de la Commission des antiquités du Département de la Côte-d'Or 36, 1988, pp. 219-247; D ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] (La nuit des temps, 43), La Pierre-qui-Vire 1975, pp. 42-45, 298-345; Corpus des inscriptions de la France médiévale, XIII, Gard, Lozère, Vaucluse, Paris 1988, pp. 65-83; J. Nougaret, Le guide du Patrimoine. Languedoc-Roussillon, Paris 1996, pp. 486 ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] representació de Moisès i Melquisedec, in Jaume Huguet. 500 anys, Barcelona 1993, pp. 152-153; P. Klein, Bible, in The Art of Medieval Spain a. d. 500-1200, New York 1993, pp. 306-309, nrr. 157-158; M.A. Castiñeiras González, Las fuentes antiguas en ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] ), Amsterdam 1953; H. Janse, T. van Straalen, Middeleeuwse stadswallen en stadspoorten in de Lage Landen [Motte e porti delle città medievali nei Paesi Bassi], Zaltbommel 19752; E.H.P. Cordfunke, B.K.S. Dijkstra, De graven van Holland en de abdij van ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] nella decorazione architettonica (per es. nei portali).La C. è una regione ricchissima di pitture parietali di epoca medievale. È sorprendente come gli influssi artistici non siano stati recepiti in modo diretto attraverso l'Italia, ma si siano ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] e a un altro della chiesa di Sant Pere de Cercada (Gerona; Partearroyo, 1992).Tra gli edifici importanti di epoca medievale va ricordata la chiesa di San Vicente, cui si allude nella documentazione episcopale in diverse occasioni. Di epoca romanica e ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...