Architettura
Motivo di coronamento architettonico, sovrapposto di regola a strutture di sviluppo verticale, come campanili, pinnacoli, contrafforti; è costituito da un elemento piramidale molto allungato, [...] di membrature architettoniche e sculture ornamentali e figurate. È uno dei motivi più comuni nell’architettura medievale, specialmente del periodo gotico.
Geografia
Formazione rocciosa isolata e appuntita costituita da strati o banchi raddrizzati ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] arcivescovi della città, grandi signori ecclesiastici che avevano il compito di incoronare i re di Francia. A Troyes si conservano case e tracciati viari medievali, ma è soprattutto Provins che ha mantenuto nella zona alta l'aspetto di una città ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 12°-13° (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Vind. 324) ma risalente probabilmente al sec. 5°, che si riferisce la produzione geografica medievale e in particolare la mappa mundi, che perde ogni intento di esattezza o veridicità per divenire la summa in cui si ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] Mittelalter, in Festgabe für Friedrich von Bülow zum 70. Geburtstag, Berlin 1960, p. 151 ss.; R. Assunto, La critica d'arte nel pensiero medievale, Milano 1961; The History of the King's Work. The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] to 1500 A.D., a cura di M. Ryan, Dublin 1983; R.A. Stalley, Irish Gothic and English Fashion, in The English in Medieval Ireland, a cura di J. Lydon, Dublin-London 1984, pp. 65-86; id., The Cistercian Monasteries of Ireland, London 1987; M. Ryan, The ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] per le opere dei maestri renani del sec. 14° e toscani del 13° e 14°secolo. Assoluta rilevanza assume la sezione medievale del Liebieghaus, dove, tra l'altro, si custodiscono due pilastri altomedievali da Capua, diversi avori mosani del sec. 9° e ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] che includevano un palazzo avito, di origine medievale, a Vallerano (Viterbo). Il nonno materno, Ciro, era l'unico figlio del poeta G.G. Belli.
L'infanzia e l'adolescenza furono marcate dall'educazione autoritaria imposta dal padre, che si mitigò in ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Varsavia 1910 - Parigi 1982). Ha studiato a Parigi dove in seguito è stato conservatore del Musée des plans-reliefs (1952-60); ha poi insegnato all'università di Strasburgo (1961-69) [...] e, dal 1970, all'università di Parigi. Studioso dell'arte medievale, si è in particolare dedicato alla storia dell'architettura e dell'arte della vetrata: L'architecture ottonienne (1958); Les vitraux de la Sainte-Chapelle de Paris (1959); Chartres ( ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] o eseguivano altri lavori.
Bibl.: R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, Roma 1885, tav. CXXII, nrr. 5-6; G. Cencetti, Sigilli medievali italiani del museo civico di Bologna, Atti Memorie Romagna, n.s., 3, 1951-1953, pp. 439-512: 488, nr. 204; J ...
Leggi Tutto
ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] e il suo rilievo arturiano, Archivum Romanicum 19, 1935, pp. 145-182; R.S. Loomis, L.H. Loomis, Arthurian Legends in Medieval Art, New York 1938; M. Wilmotte, Origines du roman en France. L'évolution du sentiment romanesque jusq'en 1240, Paris [1940 ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...