(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] in cui C. primeggiava.
Nonostante le gravissime perdite la città conserva, restaurati o ricostruiti nel dopoguerra, monumenti del periodo medievale: all’interno delle mura del 12°-13° sec. (abbattute nel 1881 e sostituite dalla grande arteria, Ring ...
Leggi Tutto
Il termine indicò, fino al 15° sec., lo studio degli artisti. Frequentata da aiuti e allievi la b. costituiva il primo nucleo di apprendimento e formazione artistica, evoluto in seguito nelle accademie [...] e nelle scuole d’arte. La b. si riallaccia alla tradizione corporativa e artigiana medievale e ne conserva i caratteri con leggi e statuti che regolavano il diritto di avere b. propria e l’immatricolazione degli allievi.
Opera di b. Opera non ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] L. Spera, Distribution and Monumental Typologies of the Sanctuaries in the Suburbs of Rome in Late Antiquity and in the Early Medieval Period, in Early Christian Martyrs, cit., pp. 14-21.
66 N. Duval, Reflexions sur l’architecture à plan rayonnant et ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] ambulante e Nei campi; Massaia, già esposta a Milano nel 1919 (gesso color bronzo: Modena, Museo civico di storia e arte medievale e moderna) una Bagnante e un S. Francesco; il ritratto in bronzo del Pittore Giacomo Lolli (gesso: Modena, Museo civico ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (10,4 km2 con 5351 ab. nel 2008). Il centro è situato alle falde del Monte Buriasco, alla confluenza delle tre valli che da esso traggono nome. Notevole centro commerciale. [...] Industria tessile.
Sovrasta l’abitato una vecchia torre, resto del castello medievale, prima possesso dei marchesi di Susa e quindi dei Savoia, distrutto nel 1557 dai Francesi. Emanuele Filiberto eresse L. in marchesato, per Filippo d’Este marchese ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] Nel Türk ve Islam Eserleri Müz. si conserva, a eccezione delle miniature, la parte più imponente dei materiali islamici di età medievale. Il museo, sorto da un nucleo iniziale di materiali scultorei depositati tra la fine dell'Ottocento e i primi del ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] ; A. Canellas López, A. San Vicente, Aragon roman (La nuit des temps, 35), La-Pierre-qui-Vire 1971; J. Gudiol Ricart, Pintura medieval en Aragón, Zaragoza 1971, pp. 12, 107-108; J. Lacoste, La décoration sculptée de l'église romane de Santa María de ...
Leggi Tutto
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311)
F. Tiné Bertocchi
Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, [...] sulla collina di C. dove oltre alla porta e alle mura è stato messo in luce buona parte dell'abitato relativo all'epoca medievale. Tutti questi cimiteri sono databili, dagli scarsi elementi di corredo rinvenuti, al IX-X sec., epoca nella quale C. fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e didascalica, specie dopo la creazione dell’arcivescovato di Lund (circa 1100), e da ultimo quella forma tipica della storiografia medievale che fu la cronaca. Nell’età dei Valdemari (12°-13° sec.) la Danimarca diede impulso a una notevole cultura ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Roma 1929 - Torino 2014). Laureatosi a Torino con A. M. Brizio, si è specializzato a Firenze con R. Longhi (1954) con la tesi poi pubblicata in un volume dal titolo Un pittore [...] 1991). Ha insegnato a Losanna (1964-83), Ginevra (1970-71) e Torino (1979-82); dal 1983 prof. di storia dell'arte medievale presso la Scuola normale superiore di Pisa, di cui oggi è professore emerito. Nel 1991 ha ottenuto insieme a P. Barocchi il ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...