Architetto e pittore (Praga 1667 - ivi 1723), di lontana origine italiana (i suoi antenati erano emigrati in Boemia come scalpellini e vi si erano stabiliti da tre generazioni). Accanto a K. I. Dientzenhofer, [...] (1703), benedettino di Kladruby (1712-26), premostratense di Želiv (1712-20) sono tutti caratterizzati da una forte ispirazione medievale. Nella chiesa santuario di S. Giovanni Nepomuceno (1721-29) di Žd´ár nad Sázavou, il riferimento al gotico si ...
Leggi Tutto
Diplomatico, collezionista statunitense (n. St. Louis, Missouri, 1875 - m. 1962). Nella casa di Dumbarton Oaks (1880) a Georgetown (Washington, D. C.), raccolse pitture italiane, francesi, fiamminghe, [...] biblioteca (5000 voll.), una fototeca e collezioni d'opere d'arte greca e persiana dei secc. 5º-3º a. C. e di arte medievale dal sec. 4º al 12º. L'intero complesso fu donato nel 1940 alla Harvard University, e Dumbarton Oaks è oggi un vivo centro di ...
Leggi Tutto
Storico francese dell'arte e della civiltà musulmana (Rennes 1876 - Parigi 1962), fratello di William; direttore del Musée des antiquités algériennes e prof. d'archeologia musulmana nell'univ. di Algeri. [...] (1913); Manuel d'art musulman, Architecture (1917-18); L'architecture musulmane d'Occident: Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, Sicile (1955); Algérie médiévale (1958); Les bijoux musulmans de l'Afrique du Nord (1959); La miniature musulmane (1961). ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] The Report of the Society for Near Eastern Studies in Japan 9, 1968, pp. 43-66; T.F. Glick, Irrigation and Society in Medieval Valencia, Cambridge (MA) 1970; J. Pirenne, La maîtrise de l'eau en Arabie du Sud antique. Six types de monuments techniques ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] morte di Teodosio all'Islam, Milano 1966); A. Grabar, Christian Iconography, Princeton 1966; J. Squilbeck, Le Jourdain dans l'iconographie médiévale du baptême du Christ, Bulletin des Musées Royaux d'art et d'histoire 38-39, 1966-1967, pp. 69-116; K ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] 109-118; G. Bertelli, Arte bizantina nel Salento. Architettura e scultura (secc. IX-XIII), in Ad ovest di Bisanzio. Il Salento medievale, a cura di B. Vetere, Galatina 1990, pp. 215-240; G.P. Ciongoli, Otranto (Lecce), via Madonna del Passo, via 800 ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] ferrovia), e la torre del Comune, che rappresenta, con il palazzo civico, il più importante monumento pubblico del centro storico medievale. Come molte delle torri nolesi, l'edificio ha il basamento in conci di porfiroide verde, mentre per il resto è ...
Leggi Tutto
Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973
SARAJEVO
V. Paskvalin
Museo. - Il Zemaljski muzej Bosne i Hercegovine di S. (Museo Regionale della Bosnia e Erzegovina) è stato fondato nel 1885 e dal 1888 è divenuto [...] . La sezione archeologica riguarda la Bosnia e la Erzegovina e comprende le sezioni preistorica, antica (romana) e medievale. Il museo possiede una biblioteca e dal 1889 pubblica l'annuario Glasnik Zemaljskog muzeja e monografie particolari.
La ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] solo pochi tratti di mura, forse etrusche. Nelle vicinanze vi sono cospicui resti di impianti termali romani. L’aspetto medievale di V. è dovuto agli edifici principali, alle fontane, ai chiostri e alla particolare orografia. Cinta di mura (13 ...
Leggi Tutto
Rupe granitica, situata nella parte più interna del Golfo di St.-Malo, sulle coste della Normandia. Alta 76 m, forma un isolotto di 8 ha che, prima della costruzione di una diga nel 1897, era congiunto [...] diga corre una strada che unisce il Monte con il centro di Pontorson. La rupe è cinta alla base da un muraglione medievale (13°-15° sec.) con torri, sopra e dentro il quale si trovano, sistemati in tre cerchi concentrici, gli edifici del villaggio ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...