PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] Arte a Bologna. Bollettino dei musei civici d’arte antica, V (1999), p. 42; L. Cavazzini, Il crepuscolo della scultura medievale in Lombardia, Firenze 2004, pp. 21, 31 s.; M. Fanti, L’archivio della fabbriceria di San Petronio in Bologna. Inventario ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] di storia dell'arte moderna che avrebbe tenuto fino al 1983, dirigendo nel contempo l'istituto di storia dell'arte medievale e moderna, da lui fondato nel 1961. A conclusione del suo lungo e prestigioso curriculum accademico ottenne nel 1988 il ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] seguirono parecchi altri lavori nei quali l'originale buon gusto si accompagna felicemente ad una sapiente applicazione dell'arte antica e medievale sulle orme di Viollet Le Duc da una parte e di Gino e Adolfo Coppedè dall'altra, nell'uso fortunato ...
Leggi Tutto
DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] era probabilmente il "maestro" che nel 1555 "con i suoi garzoni" costruì per Vilém di Rožmberk il villino presso il suo castello medievale a Český Krumlov. Negli anni 1561-64 il D. trasformò numerose parti del castello e tra il 1566 e il 1571 lavorò ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] , nel 1897, l'incontro con Adolfo Venturi. Nel biennio successivo, egli frequentò il corso di storia dell'arte medievale e moderna, nell'ambito della scuola di specializzazione, istituita dallo stesso Venturi nel 1896 presso la facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] detta Maestà del Pionta, assai lodata da Vasari e di cui oggi rimangono solo cinque frammenti nel Museo nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo. Più vicini invece alla pala dei Ss. Lorentino e Pergentino del 1435-37 sembrano essere l’affresco ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giuseppe
Arnaldo Venditti
Nacque il 2 dic. 1777 a Verona. Allievo di Luigi Trezza e di Bartolomeo Giulari, la sua adesione al gusto architettonico neoclassico, ormai affermatosi in tutta l'Europa, [...] il compimento (1821) della Gran Guardia (edificio iniz. nel 1610 dal sanmicheliano Domenico Curtoni); il fronte posteriore dei medievale palazzo del Comune, verso l'Arco della Costa; la loggia ionica di palazzo Arvedi, in via Mazzini; il palazzo ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] . 45, 50-52, 54 s.; G. Dalli Regoli, Dai maestri senza nome all'impresa dei Guidi. Contributi per lo studio della scultura medievale a Lucca, Lucca 1986, pp. 118 s., 122, 126 s.; M. Chiellini Nari, Le sculture nel battistero di Pisa. Temi e immagini ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] che avesse al centro l'oggetto del suo tema, e il suo progetto di un libro sul secolo d'oro della pittura medievale, concepito già nei primi anni del secolo, dovette attendere fino al 1935, quando, in un clima culturale profondamente mutato, ebbe l ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] , a Villabella di Soave.
All'indomani dell'Unità, il F. fu impegnato in opere di restauro dei monumenti della Verona medievale. Diresse i restauri della basilica di S. Zeno (1869-71), della cappella Salerno in S. Anastasia (1869-81), del monumento ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...