DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] 326 s.; C. Siracusano, A.D., pittore sicil. alla corte dei Borboni di Napoli, in Quad. dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna ... Università di Messina, III (1979), pp. 33-49; Le arti figurative a Napoli nel Settecento, Napoli 1979, ad ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] .), Ferrara 1999, pp. 145-161; Id., Miniatura e committenza: il caso delle corporazioni, in Haec sunt statuta. Le corporazioni medievali nelle miniature bolognesi (catal.), a cura di M. Medica, Modena 1999, pp. 55-85; D. Benati, in Duecento. Forme ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] 1995, pp. 13-21; Il duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, Modena 1995, passim; R. Serra, G., in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 152-155 (con bibl. precedente); A. Antonelli, Sul pergamo di G. nel duomo di Pistoia: problemi vecchi e nuovi ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] s.; L. Carubelli, Una Metà di A. F. nella chiesa di S. Giacomo a Soncino, in Contributi dell'Ist. di storia dell'arte medievale e moderna. Univ. cattolica del Sacro Cuore, I (1966), pp. 69-74; G. Fiori, Le sconosciute opere piacentine di G. Solari e ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] carezze (1970) che prendeva di mira la gioventù hippy. Ai primi anni Settanta risale una serie di film ambientati in epoca medievale, quale Gli altri racconti di Canterbury (1972), che fu il lavoro del G. meglio recensito dalla critica. Fu poi la ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] trova invece alla Galleria d'arte moderna di Firenze.
Nel 1888 egli fece riedificare a sue spese il campanile della chiesa medievale di S. Zeno, centro di devozione delle valli intelvesi e ticinesi. Negli ultimi anni si dedicò alla costruzione, nel ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] s.; V. Muccini, Il salone del Cinquecento in Palazzo Vecchio, Firenze 1990, pp. 180 s.; G. Trotta, Da borgo medievale a piazza: vicende urbanistiche ed architettoniche dell'attuale piazza Tasso, Firenze 1990, pp. 85 ss.; La Toscana dei Lorena nelle ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] del sepolcro Fava’, in Prospettiva, LXXXIX-XC (1998), pp. 106-122; G. Marangoni, Nascoste sugli altari. Argomenti di scultura lignea medievale nella Valdinievole lucchese, Pisa 2006, pp. 34, 42 s.; G. Fattorini, nn. A.7, A.8, in Da Jacopo della ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] , Giovanni Previtali e la storia dell'arte, in Prospettiva, 1993, n. 70, pp. 91-93; F. Aceto, M. R., in Enc. dell'arte medievale, VIII, Roma 1997, pp. 201 s.; F. Zuliani - G. Valenzano, in I tesori della fede (catal.), Venezia 2000, pp. 25, 27, 47-50 ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] s.; A. Caleca, in The Dictionary of art, XIII, London 1996, p. 713; V. Ascani, G. e Adeodato, in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 122-125 (con bibl.); D.F. Glass, Portals, pilgrimage, and crusade in western Tuscany, Princeton 1997, ad ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...