Teologo e storico cattolico (Schorbach, Lorena, 1875 - Roma 1951). Francescano, cultore e prof. di storia medievale e moderna della Chiesa nel Collegio internazionale di S. Antonio in Roma e nel Pontificio [...] ateneo lateranense (dal 1931), fu tra i fondatori dell'Archivum franciscanum historicum (1907) e dell'Antonianum (1927). È autore di numerosi lavori di ricerca storica e filologica, tutti notevoli per ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1886 - ivi 1986). Prof. univ. dal 1928, ha insegnato (fino al 1956) storia medievale nell'univ. di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1966). Nell'ambito del periodo medievale [...] ha studiato specialmente la storia bizantina e quella delle Crociate (La genesi delle Crociate, 1934; Bisanzio. Storia di una civiltà, 1976), la storia del Piemonte e della dinastia sabauda, quest'ultima ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , pp. 69, 71 s.); Id., I glossatori e la teoria della sovranità, Milano 1957, pp. 70, 161; Id., Gli ord. giur. del Rinascimento medievale, Milano 1953, pp. 151, 206, 209, 218 s., 233 s., 261-267, 295 s.; Id., Medio evo del diritto, Le fonti, Milano ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario svizzero (Ginevra 1915 - Montreal 1995). Figura si studioso fortemente impegnato nell'analisi del rapporto tra poesia e oralità nella letteratura medievale, in particolare [...] et techniques poétiques à l'époque romane: XIe-XIIIe siècles (1963; trad. it. 1973); Essai de poétique médiévale (1972; trad. it. Semiologia e poetica medievale, 1973); Langue, texte, énigme (1975; trad. it. 1991); Parler du Moyen Âge (1980; trad. it ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Padova 1899 - Milano 1968); prof. univ. dal 1939, ha insegnato storia dell'arte medievale e moderna a Pavia. Ha pubblicato volumi e saggi sui Bassano, sull'arte bolognese, sull'architettura [...] romanica, e sulla pittura e scultura medievali. ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Brema 1869 - Heidelberg 1936), allievo di P. Scheffer-Boichorst a Berlino, prof. di storia medievale all'univ. di Heidelberg (1903); studioso dell'Impero (Geschichte Konradins von Hohenstaufen, [...] 1894; Deutsche Kaisergeschichte in der Zeit der Salier und Staufer, 1909), si ricorda anche per la pregevole opera di sintesi: Das Hochmittelalter: Geschichte des Abendlandes von 900 bis 1250 (1932) ...
Leggi Tutto
Storico polacco (Krosno 1890 - Cracovia 1965), prof. (dal 1920) all'univ. di Cracovia, specialista in storia medievale polacca e nei rapporti tra la Polonia e l'Ungheria. Opere: Sprawa polska na Węgrzech [...] 1914-1916 ("La questione polacca in Ungheria 1914-1916", 1917), Ostatnie lata Ludwika Wielkiego 1370-1382 ("Gli ultimi anni di Ludovico il Grande", 1918), Dzieje Polski od roku 1333 do roku 1506 ("Storia ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura (Manta 1849 - Roma 1919). Con impostazione filologica studiò, in particolare, l'architettura italiana medievale. In Le origini dell'architettura lombarda e delle sue derivazioni [...] nei paesi d'oltre Alpe (2 voll., 1901-07) l'architettura ravennate dei secc. 5º-6º è fatta derivare dalle scuole regionali dell'architettura romana e considerata anello di congiunzione con quella bizantina ...
Leggi Tutto
Filosofo neoscolastico italiano (Fontanellato, Parma, 1880 - Parma 1955). Sacerdote (1903), prof. (1921) di storia della filosofia medievale e di filosofia teoretica all'Univ. cattolica di Milano, illustrò [...] il pensiero della scolastica (Introduzione alla Somma teologica di S. Tommaso, 1918; Da Guglielmo d'Auvergne a s. Tommaso d'Aquino, 3 voll., 1930-42; S. Agostino e s. Tommaso, 1942) e il sorgere del neotomismo ...
Leggi Tutto
Medievista (Chiabrano, Perrero, 1912 - Montichiari 1993); prof. univ. dal 1955, ha insegnato lingua e letteratura latina medievale a Roma. Le sue ricerche riguardano un largo arco di tempo, dal sec. 6º [...] latino. Conversazioni e no (1978), con la quale ha inteso realizzare, nel suo campo specifico di studio, un proprio ideale di ricerca critica. Ha diretto per molti anni la rivista Studi medievali del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo. ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...