Storico della filosofia francese (Péronne, Somme, 1904 - Saragozza 1987). V. ha proposto una visione del pensiero medievale latino assai articolata, che da un lato rifiuta di privilegiare particolari momenti, [...] Biel, del quale ultimo ha indicato l'influenza su Lutero.
Vita
Succeduto a É. Gilson come direttore di studi (storia delle teologie medievali) all'École pratique des hautes études (1934-76), dal 1941 al 1945, esule negli USA, insegnò alla Notre Dame ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore italiano (Mileto 1934 - Firenze 2010). Laureato a Messina in Lettere, ha effettuato studi sull’architettura medievale e sull’architettura medievale normanna, scrivendo saggi sull’Abbazia [...] della Santissima Trinità di Mileto e sulla cattedrale normanna, distrutte dal terremoto del 1783. Ha esordito nella narrativa con il romanzo Carasace, e pubblicato il secondo nel 2000 Oga magoga (premio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] stile e la forza espressiva modellati sui classici. Il 14° sec. di Dante, Petrarca e, quindi, Salutati fu più medievale e meno moderno del 15° sec. di Leon Battista Alberti e Lorenzo Valla.
Opere
Invectiva Colucii Salutati reipublicae florentinae a ...
Leggi Tutto
Musicologo (Saint Julien-en-Jarez, Loira, 1879 - Woluwe Saint-Pierre, Belgio, 1964). Autore di opere sulla musica medievale: La musique et les musiciens de l'ancien pays de Liège, 1930; Barthélemy Beaulaigue, [...] 1957; Théorie et pratique du tactus, post., 1965 ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani (Anagni 1235 circa - Roma 1303); dopo varie missioni diplomatiche in Inghilterra e in Francia fu creato cardinale nel 1281. Dopo l'abdicazione di Celestino V, ch'egli poi confinò nel [...] , per la coscienza della sua missione "romana", fu colui che fece precipitare la crisi, da tempo in corso, del papato medievale. Dopo un'alternanza di patteggiamenti e di contrasti con le forze politiche sorgenti, estranee e ostili a ogni concezione ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Dresda 1858 - Kötzschenbroda, Dresda, 1933). La sua opera principale è una storia della letteratura latina medievale (Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, 1919-31). [...] Pubblicò inoltre varî testi critici e studî d'insieme (Bildung, Wissenschaft und Literatur im Abendlande von 800 bis 1100, 1925) ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte olandese (Berlino 1872 - Kiel 1955). Le sue estese conoscenze in ogni ramo dell'arte medievale sono documentate da una serie di opere fondamentali, condotte con serrato metodo critico [...] (Die Bauten der Hohenstauʃen in Unteritalien, 1920; Die vorromanische Plastik in Italien, 1930; ecc.) ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Milano 1837 - Como 1907); scolaro di P. Villari, si occupò in modo precipuo di storia medievale cittadina. Fra le opere va ricordata specialmente la Storia dei comuni italiani dalle origini [...] al 1313 (1882), costruita essenzialmente sullo schema della contrapposizione tra latinità e germanesimo ...
Leggi Tutto
Storico (Alnwick 1879 - Oxford 1963); prof. di storia moderna all'univ. di Belfast (1909-19), di storia medievale all'univ. di Manchester (1919-28) e di storia moderna a Oxford (1929-47). Insigne medievalista, [...] -giuridici e di storia della storiografia, ha scritto: The loss of Normandy (1913, per la Cambridge Medieval History); Stephen Langton (1928); Medieval England (1931); The Reformation in England (1941); King Henry III and the Lord Edward (1947); Ways ...
Leggi Tutto
Filologo serbo (Novisad 1825 - Zagabria 1882). Con i suoi numerosi studî grammaticali e lessicali (lessico del serbo medievale, redazione dei primi volumi del grande dizionario dell'Accademia iugoslava [...] di Zagabria), e con la sua versione serba del Nuovo Testamento (1868), integrò l'opera di V. S. Karadžić. Assertore dell'identità linguistica tra il serbo e il croato, D. ha contribuito efficacemente all'avvicinamento ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...