Storico (Poznań 1895 - Princeton, New Jersey, 1963); laureatosi in filosofia a Heidelberg (1921), fu professore di storia medievale a Francoforte sul Meno (1930). Quando per motivi razziali fu costretto [...] a lasciare la Germania (1933), si recò dapprima in Gran Bretagna e poi negli USA, dove insegnò nelle università di Berkeley (1939-51) e di Princeton (1951-63). Le sue opere più note sono: Kaiser Friedrich ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e sceneggiatore britannico (n. Leeds 1934). Laureatosi in Storia a Oxford, è stato docente di Storia medievale sino alla fine degli anni Cinquanta, quando ha lasciato l’università per il teatro; [...] ha portato in scena la sua prima commedia, Forty years on, nel 1968. B. racconta le peripezie dei suoi antieroi con uno humor tagliente, trattando tematiche anche drammatiche ma sempre in tono lieve e ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. in Slesia tra il 1220 e il 1230 - m. dopo il 1277). Figura di pensatore medievale ricordata per aver condotto ricerche sui problemi naturali, principalmente ottici. Accanto a tali ricerche, vanno [...] menzionati i suoi scritti di metafisica, di carattere neoplatonico (metafisica della luce, analoga a quella di R. Bacone e di R. Grosseteste).
Vita e opere
Dopo aver studiato "arti" a Parigi e diritto ...
Leggi Tutto
Autore (sec. 13º) della Supplica (russo Molenie) di D. Z.: una delle opere più interessanti della letteratura russa medievale, per la rappresentazione, in parte satirica, della vita del tempo. ...
Leggi Tutto
Grammatico (forse sec. 5º d. C.), autore di uno dei commenti virgiliani, di cui si ha la riduzione medievale negli Scholia Bernensia, alle Georgiche e alle Bucoliche. ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco (Potsdam 1872 - Gottinga 1930), prof. nell'univ. di Gottinga; dedicò importanti studî alla storia della musica medievale, in specie a quella del sec. 14º. ...
Leggi Tutto
Storico e giurista (Kiev 1802 - Wiesbaden 1897); fu il primo a pubblicare sistematicamente le fonti della storia baltica medievale; iniziò la pubblicazione a Tallinn (1853) del Livisches estländisches [...] u. kurländisches Urkundenbuch. Dal 1856 al 1864 fu incaricato dal governo russo di procedere alla codificazione del diritto privato baltico ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte italiana (Sale, Alessandria, 1902 - Rapallo 1982); prof. univ. dal 1939, ha insegnato storia dell'arte medievale e moderna a Milano; socio nazionale dei Lincei (1971). Ha studiato la [...] pittura piemontese, Paolo Veronese e l'arte dell'Ottocento e del Novecento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] A ‘consilium’ of Angelo da Chivasso on the Monte delle doti of Florence, in Proceedings of the fifth inernational congress of medieval canon law, Salamanca 1976, ed. S. Kuttner, K. Pennington, Città del Vaticano 1980, pp. 435-41).
Bibliografia
J.Th ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...