Storico dell'arte statunitense (Stanford, Connecticut, 1883 - ivi 1933). Fu prof. alla Yale University e, dopo la prima guerra mondiale, alla Harvard University. Grande conoscitore dell'arte europea medievale, [...] sentì vivamente il problema costruttivo come fondamento dell'architettura medievale, ch'egli polemicamente contrappose a quella romana, nella quale la decorazione non si pone come corollario dell'organismo costruttivo. Oltre a numerosi saggi, si ...
Leggi Tutto
Sinologo russo (1833-1901), medico presso la legazione russa a Pechino dal 1866 al 1883, autore di importanti studî sulla botanica della Cina e sulla geografia medievale dei paesi vicini alla Cina. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] , il suo interesse per il volgare si limitava, da una parte, a lamentare il suo influsso su alcuni esiti medievali del latino e la presunzione che alcune colorite espressioni volgari attuali risalissero alla lingua antica (Bracciolini), dall’altra, a ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...] mundi (1999); Genèse de la raison classique de Charron à Descartes (2000); Speculum naturale. Percorsi del pensiero medievale (2007); Principe di questo mondo. Il diavolo in Occidente (2013); Translatio linguarum. Traduzioni e storia della cultura ...
Leggi Tutto
Musicologo (Berlino 1869 - Monaco di Baviera 1947), allievo di F. Spitta e della Hochschule di Berlino; prof. nell'univ. di Berlino (1908), capo della sezione di musica antica e medievale alla Preussische [...] Staatsbibliothek (dal 1915). L'opera di W., ampia e di grande valore scientifico, verte specialmente sulla musica medievale: Geschichte der Mensuralnotation von 1250-1460 (1905); Handbuch der Notationskunde (1913-19). ...
Leggi Tutto
Disegnatore, litografo, acquerellista (Great Marlow 1808 - Londra 1878). Discepolo di A. Pugin il Vecchio e appartenente al movimento del Gothic Revival, ritrasse soprattutto monumenti dell'architettura [...] medievale inglese (raccolte di litografie: Architecture of the Middle Ages, 1838; Mansions of England in the olden time, 1839-49; ecc.). ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Coutances 1824 - Passy, Parigi, 1890), prof. dal 1854 all'École des chartes. Oltre a edizioni di fonti (spec. testi giuridici consuetudinarî della Francia medievale), pubblicò principalmente: [...] La procédure civile et criminelle aux XIIIe et XIVe siècles (1885); Histoire des sources du droit canonique (1887) ...
Leggi Tutto
Storico (Norwood, Londra, 1855 - Londra 1929); allievo di W. Stubbs, fu prof. di storia moderna al St. David's College di Lampeter (dal 1881), poi (dal 1890) di storia medievale e moderna a Manchester, [...] dove in seguito insegnò storia medievale ed ecclesiastica, e fu direttore degli studî superiori. Fra le sue opere: The place of the reign of Edward II in the English history (1914) e Chapters in the administrative history of mediaeval England (6 voll ...
Leggi Tutto
´da Filologo e lessicografo arabo musulmano di Spagna (n. Murcia - m. Denia 1066); autore del dizionario analogico Kitāb al-mukhaṣṣaṣ, che è un classico della lessicografia araba medievale. ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] funzione della salvezza universale, attraverso il magistero della Chiesa. Quella di D. è l'ultima, magnanima voce dell'universalismo medievale, che si alza proprio quando quell'universalismo, con Bonifacio VIII e Arrigo VII, tenta per l'ultima volta ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...