Storico della teologia e della filosofia medievale (Lügde, Vestfalia, 1880 - Roma 1956). Professore (dal 1921) di storia della filosofia e della teologia all'univ. Gregoriana di Roma, condirettore (dal [...] 1927) dei Beiträge zur Geschichte der Philosophie und Theologie des Mittelalters, autore di numerose ricerche, condotte in gran parte su materiale inedito, intorno alla teologia e alla filosofia del Medioevo, ...
Leggi Tutto
Filologo e storico tedesco della letteratura latina medievale (Brunswick 1884 - Monaco di Baviera 1964), prof. dal 1917 presso l'univ. di Monaco. Socio straniero dei Lincei (1958). Allievo di L. Traube, [...] è stato condirettore e collaboratore dei Monumenta Germaniae historica e dei Mittelalterliche Bibliothekskataloge Deutschlands und der Schweiz. Tra le sue opere: Johannes Sichardus und die von ihm benutzten ...
Leggi Tutto
Storico (Kielce 1887 - Poznań 1968), prof. di storia medievale prima a Varsavia, poi a Poznán (1919-60). Ha studiato le condizioni sociali della campagna polacca nel Medioevo e la cultura della Slavia [...] się społeczeństwa polskiego w wiekach średnich ("I processi creativi della formazione della società polacca nell'età medievale", 1921); Ziemie polskie w starożytosci. Ludy i kultury najdawniejsze ("Le terre polacche nell'antichità. Antichi popoli ...
Leggi Tutto
Storico (Monopoli 1899 - Roma 1971), prof. di storia medievale all'univ. di Bari dal 1949 alla morte. Tra le sue opere: Lo stato ghibellino di Federico II (1938), Il Medio Evo barbarico d'Italia (1941), [...] La politica dei Borgia (1946), Il Medio Evo barbarico in Europa (1949), Il Mezzogiorno d'Italia sotto gli Spagnoli (1952), Un problema storico: Carlo Magno (1952), Pane e terra nel Sud (1954), Francesco ...
Leggi Tutto
Storico (Rovigo 1885 - Padova 1969); professore di storia medievale e moderna nell'univ. di Padova (1927-1955); i suoi studî vanno dall'alto Medioevo a problemi risorgimentali, di preferenza legati alla [...] storia di Venezia; ha curato anche edizioni di fonti medievali. Dal 1947 socio nazionale dei Lincei. È stato deputato dal 1948 al 1953 per il Partito socialista italiano. Tra le sue opere i 2 voll. di Venezia ducale (1927-29; 2a ed. 1963-65), la ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, del più antico nucleo del patriziato medievale. Le appartenne il card. Gregorio, eletto papa, nel 1130, col nome di Innocenzo II. Dalla contrada palatina de septem viis, dove si ha notizia [...] che già prima del 1000 abitava un Johannes de Papa, trasferì le sue abitazioni nell'Isola Tiberina e in Trastevere. Ebbe la massima potenza nei secoli 12° e 13°, con estesi e importanti feudi a nord di ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1888 - ivi 1966). Prof. di storia medievale nelle univ. di Torino (1930) e di Genova (1951) e quindi di storia moderna di nuovo a Torino (1953-58); socio nazionale dei Lincei (1949). [...] sotto il nome di Giuseppe Fornaseri (il F. era stato colpito dai provvedimenti antisemiti del fascismo), suggestiva ricostruzione dell'esperienza medievale; Albori d'Europa: pagine di storia medievale, 1947; Pagine sparse di storia e di vita, 1960. ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Eberbach 1891 - Bonn 1963). Professore di storia medievale a Halle (1931) e poi a Bonn (1936) e dal 1953 direttore dell'Istituto storico germanico di Roma; ha curato importanti edizioni [...] di documenti (Papsturkunden in England, 1930-31, 1935-36 e 1952; Italia pontificia, IX, 1962), è autore di studî su Innocenzo III, su collezioni canoniche del sec. 12º e su numerosi aspetti di storia ecclesiastica ed erudita medievale. ...
Leggi Tutto
Storico francese (Montpellier 1884 - ivi 1951); prof. di storia medievale all'univ. di Montpellier e in varie università straniere tra le quali quella di Lovanio (1925-27, 1946-47); dal 1941 membro libero [...] de Philippe Ier, roi de France (1912), La réforme grégorienne (3 voll., 1924-27, di fondamentale importanza), La chrétienté médiévale 395-1254 (1929), L'Europe occidentale de 888 à 1125 (1931), La querelle des investitures (1946), e ha legato il ...
Leggi Tutto
Medievista francese (Ancenis 1911 - Reims 1996). Prof. di storia medievale nelle univ. di Lilla (1950-58) e di Parigi (1958-79); membro dell'Institut (Académie des inscriptions et belles lettres) dal 1978. [...] Dei varî aspetti della vita medievale privilegiò le attività legate al mare, sia con ricerche personali (Comptabilité du port de Dieppe au XVe siècle, 1951; Le commerce maritime normand à la fin du Moyen Âge, 1952; Grands voyages et connaissance du ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...