• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
606 risultati
Tutti i risultati [9234]
Letteratura [606]
Biografie [2224]
Arti visive [1799]
Storia [1450]
Religioni [793]
Archeologia [814]
Architettura e urbanistica [585]
Diritto [463]
Geografia [414]
Europa [397]

Simon Aurea Capra

Enciclopedia on line

Nome latino medievale del chierico francese Simone Capra d'oro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO

lai

Enciclopedia on line

Componimento lirico medievale di origine bretone, costituito da un canto modulato su strumenti musicali. Con Maria di Francia (seconda metà 12° sec.) il termine designò poemetti narrativi di argomento [...] amoroso o fantastico. Per tutto il Medioevo sopravvisse a indicare una forma lirica legata alla melodia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA
TAGS: MARIA DI FRANCIA – MEDIOEVO – BRETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lai (1)
Mostra Tutti

Gautier, Léon

Enciclopedia on line

Studioso di letteratura medievale (Le Havre 1832 - Parigi 1897). Alla sua opera su Les épopées françaises (1865-68) si ricollegano il suo commento della Chanson de Roland (1872) e il libro su Le chevalier [...] au Moyen-âge (1884). Notevole anche la His toire de la poésie liturgique au Moyen-âge: les tropes (1886) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANSON DE ROLAND – PARIGI – HAVRE

Piètro di Blois

Enciclopedia on line

Scrittore medievale (n. Blois 1135 circa - m. 1203 circa); precettore (1167) in Sicilia del giovane re normanno Guglielmo II; chiamato alla corte inglese, fu cancelliere dell'arcivescovo di Canterbury [...] e (1191-95) segretario della regina Eleonora. Ci restano di lui novantacinque sermoni, opuscoli teologici (De poenitentia, De transfiguratione domini, ecc.) e polemici, il trattato mistico De amicitia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO II – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro di Blois (1)
Mostra Tutti

Silfidi

Enciclopedia on line

Mitologia Nell’immaginazione popolare medievale dell’Europa occidentale, genio femminile dell’aria, dei boschi e dei campi (i corrispondenti maschili si chiamano silfi). Le s. non hanno un tipo specifico [...] ed erano ritenute ora benefiche ora, e più spesso, pericolose. In esse sopravvivono tracce di figure minori appartenenti a diverse mitologie (ninfe greche, elfi germanici, fate varie). Zoologia Famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – ITALIA – LARVE

Flodoardo di Reims

Enciclopedia on line

Storico e poeta medievale (Épernay 894 - Reims 966). Fu educato nella scuola della cattedrale di Reims, di cui divenne canonico e archivista; sostenne l'arcivescovo Artaldo e visse poi (936-39) a Roma; [...] eletto vescovo di Noyon (951), rinunciò o fu respinto dal re Luigi IV. Scrisse la storia della Chiesa di Reims, fino al 948, ricca di documenti; anche più importanti i suoi Annales (per gli anni 919-966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DI REIMS – ARCIVESCOVO – PRUDENZIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flodoardo di Reims (1)
Mostra Tutti

lapidario

Enciclopedia on line

Opera letteraria medievale di carattere didattico-scientifico, in cui sono descritte pietre di vario genere (le più rare o preziose) e le loro virtù curative e talismaniche; i l. sono indirizzati a interpretazioni [...] simbolico-allegoriche della natura, o a fini più propriamente ‘scientifici’, nell’ambito di una concezione magica o astrologica del mondo fisico e dei rapporti simpatetici tra le sue parti. I l. trovarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: RINASCIMENTO – LATINO – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lapidario (1)
Mostra Tutti

ciclo brettone

Enciclopedia on line

Nome complessivo della letteratura medievale narrativa, d’intonazione magico-favolosa, in versi e in prosa, fiorita intorno alle imprese dei cavalieri di re Artù, alle vicende di Tristano e Isotta e di [...] altri personaggi. Il nome è legato alla supposizione che tutta la materia dei racconti sia derivata dal fondo novellistico tradizionale dei popoli celtici della Bretagna insulare e peninsulare, da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GOFFREDO DI MONMOUTH – TRISTANO E ISOTTA

Thomas

Enciclopedia on line

Poeta medievale anglo-normanno, vissuto quasi certamente alla corte di Enrico II ed Eleonora d'Aquitania (seconda metà sec. 12º), autore di un poema su Tristano, che non è il primo che sia stato composto, [...] ma il più antico che noi conosciamo. Ne restano frammenti per un complesso di 3144 versi, in cui sono narrate le ultime vicende dei due amanti. L'ispirazione di T. abbandona del tutto l'atmosfera fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA D'AQUITANIA – CHANSONS DE GESTE – ENRICO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
medievalismo (o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali