Orientalista inglese (Uley, Gloucestershire, 1862 - Firwood, Cambridge, 1926); fu profondo studioso della Persia musulmana. Tra le sue opere principali si ricordano: A traveller's narrative written to [...] numerose edizioni di testi storici e storico-letterarî, e soprattutto la grande Literary history of Persia (4 voll., 1902-24), che si allarga a generale storia culturale dell'Iran e dell'islamismo medievale, comprendendo anche opere non letterarie. ...
Leggi Tutto
(gr. Χρυσηίς, lat. Chrysäis -ëdis) Figlia del sacerdote Crise (detta anche da mitografi tardi Astinome); caduta in mano dei Greci per opera di Achille, toccò in sorte ad Agamennone. Questi, costretto a [...] , e del Troilus and Criseyde, poema di G. Chaucer, che da esso deriva, è tutt'altro personaggio, appartenente all'elaborazione medievale del mito eroico. Figlia dell'indovino Calcante, che segue i Greci per volere di Apollo ma è troiano di origine ...
Leggi Tutto
("Anfitrione") Commedia (206 a.C.) del commediografo latino Plauto (250 a.C. circa - 184 a.C.). Unica tra le commedie di Plauto ad avere argomento mitologico.
Giove è innamorato di Alcmena, virtuosa moglie [...] suo padrone creerà una serie di comici equivoci. Dall’unione tra Giove e Alcmena nascerà Ercole.
La commedia ha un rifacimento medievale nel Geta (detto anche Amphitryon; 1160 circa) di Vitale di Blois e da essa deriva l’Amphitryon (1668) di Molière ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] implicito nell'atto di trascrivere in forma volgare un contenuto culturale le cui sorgenti erano quasi sempre latine, sia pur medievali. Ma in questo senso più ampio, l'apporto del latino alla costituzione della prosa volgare è decisivo. Vediamo la ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] del Duecento, 1960, I, p. 45). In misura ancora maggiore di quanto non accada per altri momenti della letteratura medievale, le informazioni circa la poesia siciliana fiorita attorno alla corte di Federico II, fino addirittura all'identificazione dei ...
Leggi Tutto
Filologa, critica e scrittrice italiana (Milano 1915 - ivi 2002); prof. di storia della lingua italiana dal 1962, prima all'univ. di Lecce, poi a Pavia, dove istituì il Centro di ricerca sulla tradizione [...] (cfr. la raccolta di saggi Storia della lingua e storia dei testi, 1989) e di alcuni aspetti della cultura medievale soprattutto con riferimento a Dante (Dante a un nuovo crocevia, 1981; La felicità mentale. Nuove prospettive per Cavalcanti e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lucca (31,9 km2 con 63.800 ab. nel 2008, detti Viareggini) e porto della Toscana, alla foce del Canale della Burlamacca, emissario del Lago di Massaciuccoli. Fra le più frequentate [...] probabilmente detta Via Regia, dal nome della Silva Regia che si estendeva dall’attuale Migliarino fino oltre Motrone, la strada medievale che da Montramito si spingeva verso la spiaggia; da essa ebbe nome un castrum di difesa, costruito lungo tale ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese (n. 1490 - m. 1555). Al servizio della corte prima della nascita di Giacomo V (1512), nel 1529 fu nominato baronetto. In qualità di capo del Collegio degli araldi ebbe importanti missioni [...] of the thrie estaitis (1540) è un documento importante in quanto esempio di transizione dalle forme del teatro religioso medievale a quelle del teatro elisabettiano. Il Dialog betwix Experience and one courteour of the miserabyll estait of the world ...
Leggi Tutto
WICKRAM, Jörg
Giuseppe Zamboni
Poeta tedesco. Nato a Colmar al principio del sec. XVI, morto a Burckheim presso Altbreisach prima del 1562. Poche notizie si posseggono della sua vita. Di natali illegittimi, [...] a Colmar la scuola di maestri cantori (1546-49) e curò la rappresentazione dei proprî drammi biblici, di struttura medievale, che risentono, come in parte anche i suoi Fastnachtspiele, l'efficacia del dramma svizzero. Portavoce degl'ideali borghesi ...
Leggi Tutto
ZINGERLE, Ignaz Vincenz, dal 1890 nobile von Summersberg
Emma Mezzomonti
Filologo e scrittore, nato il 6 giugno 1825 a Merano, morto il 17 settembre 1892 a Innsbruck.
Compiuti gli studî liceali a Merano [...] presto alla storia e alla leggenda della sua provincia. A brevi intervalli si susseguirono la traduzione del poema medievale König Laurin, 1850, Sagen aus Tirol, 1850, Tirols Anteil an der deut. Nationalliteratur im Mittelalter, 1851, Tirolische ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...