• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
284 risultati
Tutti i risultati [9235]
Biografie [2224]
Arti visive [1799]
Storia [1451]
Archeologia [815]
Religioni [793]
Letteratura [607]
Architettura e urbanistica [585]
Diritto [463]
Geografia [415]
Europa [398]

Martellòtti, Guido

Enciclopedia on line

Filologo italiano (Roma 1905 - ivi 1979), figlio di Giuseppe. Prof. di filologia medievale e umanistica all'univ. di Macerata (1965) e dal 1966 alla Scuola Normale di Pisa. Entrato giovanissimo (1928) [...] nell'Istituto della Enciclopedia Italiana da poco fondato, vi lavorò fino agli ultimi giorni di vita, collaborando a quasi tutte le opere edite dall'Istituto (in partic. per le letterature greca, bizantina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ROMANTICISMO – UMANESIMO – BOCCACCIO – FILOLOGIA

Hatzidàkis, Geòrgios

Enciclopedia on line

Linguista greco (Mỳrthion, Creta, 1848 - Atene 1941). Autore di numerosi scritti sul greco medievale (Μεσαιωνικὰ καὶ νέα ῟Ελληνικά, 1905-07), H. ha posto le basi della grammatica storica della grecità [...] moderna con la Einleitung in die neugriechische Grammatik (1892) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zòras, Geòrgios

Enciclopedia on line

Filologo (Pirgo nell'Elide 1909 - Atene 1982), di madre italiana. Prof. di letteratura greca medievale e moderna nelle univ. di Roma (1934-40; 1956-79) e di Atene (1942-74), curò l'edizione di testi bizantini [...] e studiò i rapporti intercorsi fra i letterati greci e italiani nei secc. 18º e 19º (῾Επτανησιακὰ μελετήματα "Studî eptanesî", 2 voll., 1955-60) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – ATENE – ROMA

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] dall'800 al 1200) avviato da F. Blatt (per ora lettere L-P). Non va dimenticata l'attività che anche al latino medievale ha dato e dà il Lessico intellettuale europeo diretto da T. Gregory (con studi lessicografici, tra gli altri, di G. Spinosa), che ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Oliger, Livarius

Enciclopedia on line

Teologo e storico cattolico (Schorbach, Lorena, 1875 - Roma 1951). Francescano, cultore e prof. di storia medievale e moderna della Chiesa nel Collegio internazionale di S. Antonio in Roma e nel Pontificio [...] ateneo lateranense (dal 1931), fu tra i fondatori dell'Archivum franciscanum historicum (1907) e dell'Antonianum (1927). È autore di numerosi lavori di ricerca storica e filologica, tutti notevoli per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENA – ROMA

Zumthor, Paul

Enciclopedia on line

Filologo e critico letterario svizzero (Ginevra 1915 - Montreal 1995). Figura si studioso fortemente impegnato nell'analisi del rapporto tra poesia e oralità nella letteratura medievale, in particolare [...] et techniques poétiques à l'époque romane: XIe-XIIIe siècles (1963; trad. it. 1973); Essai de poétique médiévale (1972; trad. it. Semiologia e poetica medievale, 1973); Langue, texte, énigme (1975; trad. it. 1991); Parler du Moyen Âge (1980; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANSON DE GESTE – VICTOR HUGO – STATI UNITI – AMSTERDAM – MONTREAL

Manitius, Max

Enciclopedia on line

Filologo tedesco (Dresda 1858 - Kötzschenbroda, Dresda, 1933). La sua opera principale è una storia della letteratura latina medievale (Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, 1919-31). [...] Pubblicò inoltre varî testi critici e studî d'insieme (Bildung, Wissenschaft und Literatur im Abendlande von 800 bis 1100, 1925) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA

Daničić, Đuro

Enciclopedia on line

Daničić, Đuro Filologo serbo (Novisad 1825 - Zagabria 1882). Con i suoi numerosi studî grammaticali e lessicali (lessico del serbo medievale, redazione dei primi volumi del grande dizionario dell'Accademia iugoslava [...] di Zagabria), e con la sua versione serba del Nuovo Testamento (1868), integrò l'opera di V. S. Karadžić. Assertore dell'identità linguistica tra il serbo e il croato, D. ha contribuito efficacemente all'avvicinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ZAGABRIA

Gallo, Tito

Enciclopedia on line

Grammatico (forse sec. 5º d. C.), autore di uno dei commenti virgiliani, di cui si ha la riduzione medievale negli Scholia Bernensia, alle Georgiche e alle Bucoliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RÈTINA O RETÌNA?

La grammatica italiana (2012)

RETINA O RETINA? Si tratta di due ➔omografi. • Rètina, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo femminile (dal latino medievale rètinam) che indica la ‘membrana di natura nervosa che costituisce [...] la tunica interna dell’occhio’ Quando la retina non è ancora staccata ma presenta fori o rotture retiniche sufficientemente localizzate il trattamento può essere fatto con il laser (www.oculista.info) • ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
medievalismo (o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali