Storico (Keinis, Estonia, 1865 - Tubinga 1947), docente presso le univ. di Marburgo, Giessen e Tubinga. Si è occupato soprattutto di storia della Chiesa medievale (Studien und Quellen zur Geschichte des [...] Konzils von Basel, 5 voll., 1896-1904; Nikolaus I und Pseudoisidor, 1936) e del papato, di cui ha tracciato un vigoroso quadro dalle origini fino a Innocenzo III (Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, 3 ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] in Spagna e in Italia, nel 15°-17° sec. e si configurò come una ripresa dei temi più cari ai filosofi medievali, senza ignorare però le conquiste operate dalla cultura umanistica. I maggiori esponenti della seconda s. furono studiosi come Tommaso De ...
Leggi Tutto
(L’anno Mille) Libro (1974) dello storico francese G. Duby (1919-1996) dedicato alla storia della mentalità dell’uomo e della società dell’Occidente medievale di fronte alla svolta del primo millennio, [...] tracciata in massima parte attraverso la raccolta delle testimonianze letterarie ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Cagli 1902 - Milano 1953); prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Sassari (1932) e di Siena (1935), poi di storia medievale all'univ. Cattolica di Milano (1941). Fra le sue [...] opere: Ricerche sui poteri civili dei vescovi nelle città umbre durante l'alto Medio Evo (1930); Vescovi e città (1932); Studi sulle origini storiche dei diritti essenziali della persona (1937); Fonti ...
Leggi Tutto
Storico (Amburgo 1894 - Gottinga 1970), collaboratore dei Monumenta Germaniae historica (1924-28), prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1929). Autore di un'opera sull'idea della renovatio nella storia dell'Impero [...] medievale (Kaiser, Rom und Renovatio, 1929), e di varie monografie sul cerimoniale delle incoronazioni regie e imperiali nei diversi stati d'Europa durante il Medioevo. Ha anche pubblicato il Kriegstagebuch des Oberkommandos der Wehrmacht, 1940-1945 ...
Leggi Tutto
Erudito (Roma 1751 - ivi 1826), abate; autore di 161 opere edite e 79 inedite, specialmente intorno a epigrafia, antiquaria, storia della Chiesa e storia antica, medievale e moderna di Roma, copiosissima [...] fonte di notizie ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] -1250, a cura E. Meuthen, Bonn 1972.
R. Folz, Le souvenir et la légende de Charlemagne dans l'Empire germanique médiéval, Paris 1950.
E. Meuthen, Barbarossa und Aachen, "Rheinische Vierteljahrsblätter", 39, 1975, pp. 28-59.
J. Petersohn, Saint-Denis ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Storico, nato a Verona il 5 maggio 1878. Professore, per molti anni, e preside di scuole medie, poi nel 1925 professore di storia medievale e moderna all'università di Cagliari, [...] età imperiale e nei primi regni barbarici d'Italia, in Arch. st. ital., LXXXVI, 1928); su questioni di diplomatica medievale e inerenti a Gregorio VII, dispiegando in queste ricerche la sua vena erudita e la solidità della sua tecnica filologica. ...
Leggi Tutto
Storico (Trento 1865 - ivi 1929), fratello di Vittorio. Prof. incaricato di storia moderna nell'Istituto superiore di Magistero di Roma (1919-23), poi di storia medievale nell'univ. di Roma (1925-28); [...] autore di studî sulla cultura e la politica del Rinascimento, con particolare riguardo al Trentino, a Roma e a Firenze (Niccolò Niccoli, 1890). Curò l'edizione italiana di J. Burckhardt, La civiltà del ...
Leggi Tutto
Storico (Elberfeld 1843 - Berlino 1902), allievo di J. Ficker, G. Waitz, J. G. Droysen e L. Ranke; collaboratore dei Monumenta Germaniae historica, prof. di storia medievale nelle univ. di Giessen (1875-76), [...] Strasburgo (1876-90), poi (dal 1890) Berlino. S'interessò soprattutto dei rapporti fra Stato e Chiesa nel Medioevo e della storia di Firenze nell'età di Dante: Florentiner Studien (1874); Zur Geschichte ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...