DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] 284 s.; D. Jacoby, La Féodalité en Grèce médiévale: les "Assises de Romanie" sources, application et Vénetiens en Romanie (1305-1332): Un nouveau témoignage de Marino Sanudo Torsello, in Studi medievali, s. 3, XV (1974), pp. 242 s., 248, 250 s. ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] di cui era strenuo difensore, timoroso parimenti che le società cadessero ancora una volta nell'errore delle corporazioni di origine medievale che imponevano ai soci un giogo tirannico ed inceppavano la naturale e libera loro azione.
La sezione di ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] politiche di Roma con i Ducati di Spoleto e di Benevento nel periodo del dominio longobardo, in Id., Scritti scelti di storia medievale, a cura di O. Banti, II, Livorno 1968, pp. 686-688; C. Brühl, Chronologie und Urkunden der Herzöge von Spoleto, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] letteraria italiana in Dante, Petrarca e Boccaccio, in Letteratura italiana (Einaudi), VII, Storia e geografia, I, L'età medievale, Torino 1987, p. 355; M.C. Storini, Aghinolfi, Giovanni, Ibid., Gli autori. Dizionario bio-bibliografico e Indici, I ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] italiana nel Duecento, Venezia 1930, p. 58; D. Abulafia, Henry Count of Malta and his Mediterranean activities: 1203-1230, in Medieval Malta. Studies on Malta before the Knights, London 1975, pp. 104-125; M.L. Favreau, Graf Heinrich von Malta, Genua ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] . italiano, XLI (1908), pp. 371-383; G. Ortalli, Notariato e storiografia in Bologna nei secoli XIII-XVI, in Notariato medievale bolognese. Atti del Convegno, Bologna, 1976, II, Roma 1977, pp. 145-189; C. Ferretti, I Libri di famiglia dei Mamellini ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, pp. 173, 301; G. Della Grossa, Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 213, 217-219, 223-227, 231, 245-249; G. Balbi ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] (1962), pp. 132, 161-163; S. Borsari, Studi sulle colonie veneziane in Romania nel XIII secolo, Napoli 1966, p. 110; D. Jacoby, La féodalité en Grèce médiévale. Les "Assises de Romanie": sources, application et diffusion, Paris-La Haye 1971, p. 179. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] . ferrarese di storia patria, n. s., XXVIII (1964), pp. 55 s.; G. Zanella, Riccobaldo e dintorni. Studi di storiografia medievale ferrarese, Ferrara 1980, pp. 68-71, 77-81; A. Castagnetti, La Marca Veronese-Trevigiana (secoli XI-XIV), in Storia d ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] Corto, Storia della Val di Chiana, Firenze 1898, pp. 68 s.; G. Volpe, Vescovi e Comune di Massa Marittima, in Toscana medievale, Firenze 1964, p. 136; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 576, 613, 663, 726, 859; B. Guilleman, La ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...