FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] s.; Alessio Falconteri, santo, in Dizionario biografico degli Italiani, II, Roma 1962, p. 244; F. Melis, Aspetti della vita economica medievale (Studi nell'Archivio Datini di Prato), Siena 1962, p. 223 (per le attività economiche dei F. alla fine del ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] bizantina. Il controllo delle finanze statali nell'Impero bizantino alla fine del secolo VI, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M. Bellomo, II, Catania 1987, pp. 41-85; M. Whitby, The emperor Maurice and his ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1964, p. 340; E. Sestan, Dante e i conti Guidi, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, pp. 349-352; E. Repetti, Diz. geografico fisico storico della Toscana, II, Firenze 1835, s.v.Dovadola; P. Litta ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] Bisanzio e l'Occidente nel secolo XII, II, Roma 1957, pp. 247-250; G. Pistarino, Le iscrizioni ferraresi del 1135, in Studi medievali, s. 3, V (1964), 1, pp. 130-140; G. Ortalli, Comune e vescovo di Ferrara nel secolo XII: dai "falsi ferraresi" agli ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] Storie del re Alfonso, ed. e traduzione italiana a cura di F. Delle Donne, Roma 2012 (Quaderni della Scuola nazionale di studi medievali, 3).
Fonti e Bibl.: Barcellona, Arxiu de la Corona d’Aragó (ACA): Canc., Reg. 2514, c. 107r; Canc., Reg. 2518, cc ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] LXIX (1968-70), pp. 519, 522, 524, 526 s.; G. Vasoli, Ilnotaio nella vita cittadina bolognese (secc. XIIXV), in Notariato medievale bolognese, II, Roma 1977, p. 136; Gh. Ortalli, Notariato e storiografia in Bologna nei secoli XIII-XVI, ibid., pp. 169 ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] 1900-Venezia 1972) ed Italo (Trieste 1907-Venezia 1957), che insieme con la loro professione curarono lo studio della storia medievale e contemporanea nella Venezia Giulia, il D., esule, morì a Venezia il 27 ott. 1953.
Uscì postuma, a cura del ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] ., Les Ghisi, pp. 28 s., 31 s., 326 n, 440, 453 ss., 475. Si vedano, inoltre D. Jacoby, La Féodalité en Grèce médiévale: les "Assises de Romanie", sources, application et diffusion, Paris 1971, pp. 188 ss.; K. Setton, The Papacy and the Levant; 1204 ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] e il Principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 109, 112-114, 362; O. Capitani, Storia dell'Italia medievale, Roma-Bari 1992, p. 113; J.M. Martin, La Pouille du VIe au XIIe siècle, Roma 1993, pp. 180, 189, 191, 214 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] di Roma con i Ducati di Spoleto e di Benevento nel periodo del dominio longobardo, in Id., Scritti scelti di storia medievale, a cura di U. Banti, II, Livorno 1968, pp. 686 s.; J. Jarnut, Prosopographische und sozialgeschichtliche Studien zum ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...