GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] 1971, pp. 387-389; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, Città di Castello 1987, I, pp. 108 ss.; P.L. Meloni, La rocca posteriore di Gubbio sul monte Ingino, in Saggi sull'Umbria medievale, Napoli 1994, pp. 370 ss. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] , Il regime guelfo, ibid., pp. 75, 77, 79, 82-84, 97, 104; E. Sestan, Dante e i conti Guidi, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, p. 343; Id., I conti Guidi e il Casentino, ibid., pp. 372-375; G. Cherubini, Fra Tevere, Arno e Appennino. Valli ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] patria, XLII (1919), pp. 598 ss.; P.F. Palumbo, Lo scisma del 1130, Roma 1942, p. 299; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale (774-1252), Bologna 1947, pp. 311, 314, 320, 350 s., 357 ss., 363; H. Hoffmann, Petrus Diaconus, die Herren von Tusculum und ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] , in Bull. d. Istituto stor. ital. per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LX (1946), pp. 88, 91; G. Tomassetti, La Campagna romana antica, medievale e moderna, a cura di L. Chiumenti-F. Bilancia, II, Firenze 1979, pp. 72, 110, 199, 264; IV, p. 71. ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] all'epoca di Pietro il Cerimonioso, III, (1361-1387), Padova 1982, ad Indicem; L. L. Brook-R. Pavoni, I Doria, in Genealogie medievali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; B. Anatra, Dall'unificazione aragonese ai Savoia, in La Sardegna ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, pp. 337, 348, 378 s.; G. Della Grossa, Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 239, 245-249, 256 s., 332-335, 338-341, 353, 357-359 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] X (di 100.000 scudi), egli aveva acquistato nel 1653 dal cardinale Luigi Capponi un edificio posto dietro la chiesa medievale di S. Biagio (nel rione Colonna). Quindi, aveva acquistato le case limitrofe con l'intenzione di demolirle e di edificare ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] L'età dei Visconti, a cura di L. Chiappa Mauri - L. De Angelis Cappabianca - P. Mainoni, Milano 1993, pp. 73, 79-82, 110; Id., Lo "Stato Cappellazzo". Genova tra Adorno e Fregoso…, in Studi di storia medievale e di diplomatica, XVII (1998), p. 241. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] . 309 s.; D. Girgensohn, Io esghonbro per paura. Roma minacciata da Ladislao di Angiò Durazzo (1407-1408), in Per la storia del Mezzogiorno medievale e moderno. Studi in memoria di Jole Mazzoleni, I, Roma 1998, pp. 249-270; Dict. d'hist. et de géogr ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] , Le strategie di un doge di Genova. Antoniotto Adorno…, Torino [1996], pp. 33, 46 s., 88, 101, 122 s.; R. Musso, Lo "Stato Cappellazzo". Genova tra Adorno e Fregoso…, in Studi di storia medievale e di diplomatica, XVII (1998), pp. 234, 245 s., 475. ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...