MAGNO (Flavius Anastasius Paulus Probus Moschianus Probus Magnus)
C. Bertelli
Console di Costantinopoli nel 518. Nipote dell'imperatore Anastasio e figlio, verisimilmente, di Probo, console del 502, [...] Milano. Sul retro di questa si legge, in caratteri del IX sec., l'iscrizione Beatum virum.
Alcune differenze fra il dittico medievale di Parigi e le due valve antiche han fatto supporre che esso derivi da un esemplare sconosciuto. Altre due repliche ...
Leggi Tutto
CESENA (Caesēna)
G. A. Mansuelli
Città antica della odierna regione di Romagna, provincia di Forlì, inarcata in margine a una collina. Centro di origine incerta, sulla riva destra del Savio, al termine [...] gotica del VI sec. d. C. L'abitato primitivo sorgeva sul colle Garampo, dove i lavori di costruzione della rocca medievale hanno integralmente sconvolto la zona. L'epiteto di curva (Itin. Anton., 286, 8) deriva forse dall'aspetto della cinta muraria ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Imperia 1912 - Genova 1977), soprintendente alle antichità della Liguria, direttore dell'Istituto internazionale di studî liguri. Ha compiuto varie ricerche sull'antica Liguria (topografia, [...] poi le sue ricerche sulla ceramica sigillata e sull'archeologia sottomarina, di cui fu fervente propugnatore. Tra le opere: Liguria romana (1938); Liguria antica (1941); Gli scavi di Albintimilium (1950); Albenga romana e medievale (1957). ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] a un piede e un palmo; dieci piedi costituivano la pertica (pertica o decempeda), che equivaleva a m 2,96.In Inghilterra, il piede medievale (foot), di cm 30,5, era diviso in dodici pollici (inches) o formava 1/3 di iarda (yard). Il piede scozzese ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] fatto che per lungo tempo gli studiosi ritennero di dover assegnare questi rilievi all'età costantiniana, se non addirittura all'arte medievale.
Bibl.: V. in calce al cap. VI.
VI. - L'età di adriano, dei primi antonini e la svolta artistica nell'età ...
Leggi Tutto
BETTONA (Vettōna)
C. Pietrangeli
Città umbra in posizione assai forte su un colle, presso la confluenza del Topino e del Chiascio, l'antica Vettona fu, in età augustea, ascritta alla VI Regione. La vicinanza [...] arenaria in opera quadrangolare irregolare come quella delle mura di Perugia e di Todi; esse seguono all'incirca il percorso della cinta medievale. La necropoli che si estendeva nel pendio a N dell'odierna B., va dal IV sec. a. C. all'età romana. Ad ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] Bonn, avendo come principali insegnanti Chr. Lassen e A. Schlegel per il sanscrito, F.Chr. Diez per la germanistica medievale e soprattutto F.G. Welcker per l'antichità classica. Nel 1838 si trasferì a Berlino, attrattovi in particolare dalle lezioni ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (96,8 km2 con 28.159 ab. nel 2007).
Antichissima città (lat. Aletrium) degli Ernici, A. fu fedele a Roma durante la loro ribellione (306 a.C.). Risorta dalla distruzione [...] compiuta da Bonifacio IX, perdette la sua autonomia.
Le mura poligonali della città bassa risalgono alla fine del sec. 4° a.C. Notevoli gli esempi di architettura medievale: palazzetti e case civili, tra cui la casa-torre detta del card. Gottifredo. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] in Alba Fucense e l'architettura romanica in Abruzzo, in Alba Fucens ii, Bruxelles-Roma 1969; M. Moretti, Architettura medievale in Abruzzo, Roma 1971; Id., Restauri abruzzesi, ivi 1972; Regione Abruzzo, Primo piano di riferimento per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Art 1892-1967, a cura di J.S. Allen, 2 voll., London 1973-1976; E. Kitzinger, The Art of Byzantium and the Medieval West. Selected Studies, a cura di W.E. Kleinbauer, Bloomington-London 1976; K. Weitzmann, The Monastery of Saint Catherine at Mount ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...