Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] i p. municipali.
Dal 15° sec. in Toscana prende forma il tipico p. italiano, che abbandona decisamente i tipi medievali di casa-torre, fortilizio e castello per una nuova rappresentatività urbana (v. fig.). La tipologia del p. rinascimentale ha ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] formazione di Nicola Pisano, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 1-17; P. Leone de Castris ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Manar de la Qal'a des Bani Hammad, in BAAlger, 5 (1971-74), pp. 235-45; Id., L'architecture militaire de l'Algérie médiévale, Alger 1983, pp. 51-52; Id., Apports de l'Algérie à l'architecture religieuse arabo-islamique, Alger 1986, p. 5; G. Curatola ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] ; id., La cosiddetta "cattedra di S. Marco", Venezia arti 3, 1989b, pp. 5-13; R. Polacco, Porte e cancelli bronzei paleocristiani e medievali in S. Marco a Venezia, ivi, 1989a, pp. 14-23; id., Ricerche. I mosaici di San Marco, ivi, 1989b, pp. 193-194 ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] è fiancheggiato da un affluente e su cui sorgeva l'abitato. Sono stati trovati due strati, uno medievale e uno antico, quest'ultimo spesso m 1,8o, quello medievale circa mezzo metro. Si sono trovati nei due strati più di 1.000 monete, delle quali 8oo ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] , 1861), come nella cattedrale di Saint-Etienne a Sens.Una sintesi storico-critica del ruolo del t. nell'architettura medievale non pare proponibile al di fuori di un coordinamento delle sue molteplici soluzioni entro la tematica più allargata della ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] (Provence-Languedoc-Catalogne), Paris 1975; E. Poleggi, Il porto di Genova, Genova 1977; A. Lewis, The Sea and the Medieval Civilization, London 1978; J. Rougé, Ports et escales dans l'Empire Tardif, in La navigazione mediterranea nell'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] Mus. of Art, nrr. 1980.210.1-3). La persistenza di a. di questo tipo nella Spagna musulmana durante tutto il periodo medievale è testimoniata da alcune spade giunte sino a oggi, tra cui la spada di s. Ferdinando, del sec. 13° (Madrid, Real Armeria ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] .L'assetto urbanistico che la città ancora oggi presenta si legge tutto in rapporto alle principali vicende che connotarono la storia medievale di T., la cui fase di maggiore sviluppo politico ed economico, fra il sec. 13° e i primi decenni del 14 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] la grande fortezza resistette per tre anni. Non è a tutt'oggi chiaro fino a che punto la devastazione della città medievale e la demolizione del castello abbiano avuto luogo all'epoca di questo assedio, né per quanto tempo parte della popolazione vi ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...