Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] di Mandalay (terminato nel 1859), complesso di svariati edifici cinti da mura, è imitazione fedele di una residenza medievale.
La scultura birmana non è particolarmente originale: notevoli soprattutto le statue di legno, solitamente dorate, con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] per lo più proveniente da reimpieghi, conservato nel Museo Archeologico o nel Museo Maffeiano, o ancora riutilizzato in edifici medievali e nei ruderi della cinta altomedievale. Ma è indubbio, almeno per quel che ci è pervenuto, che i contesti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] il declino di S., fino all’abbandono definitivo nel corso del VII sec. d.C., prima della rioccupazione del sito in età medievale.
Bibliografia
V. Tusa, s.v. Segesta, in EAA, VII, 1966, pp. 151-54.
R. Camerata Scovazzo, s.v. Segesta, in EAA, II ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] in cui l'educazione delle classi elevate si affida sovente a curricula occidentali.
Bibliografia
M.A.W. Khan, Excavation of a Medieval Site near Quṭb Shāhi Tombs (Golconda), in Islamic Culture, 44, 4 (1970), pp. 227-32; D.K. Chakrabarti, A History ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] 1949 (trad. it. L'impero carolingio, Bari 1972); R. Folz, Le souvenir et la légende de Charlemagne dans l'empire germanique médiéval, Paris 1950; I problemi della civiltà carolingia, "I Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1953", Spoleto 1954; K.J ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] piazza, collocata all’incrocio delle vie principali, misura ben 5200 m2. Inglobato in gran parte negli edifici della città medievale e moderna, è tuttavia ricostruibile nella sua pianta grazie al criptoportico che ne seguiva tutto il perimetro e che ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] , Herzfeld vedeva nell'arte omayyade una manifestazione del deteriorarsi degli ideali classici come primo gradino verso l'arte medievale nella sua espressione islamica.Le conclusioni dello studioso tedesco sono in parte ancora accettabili. Non c'è ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] , Sevilla en tiempos de Alfonso X el Sabio, Sevilla 1987; J.M. Campos, M.T. Moreno Menayo, Excavaciones en la muralla medieval de Sevilla. El lienzo de la Macarena, Archivo hispalense 71, 1988, pp. 187-206; A. Jiménez, J.M. Cabeza, Turris fortissima ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] ) e Resculum (Bologa), entrambi sul limes del Meseş. Il tracciato del castrum di Apulum, rispettato dalla fortezza medievale di Alba Iulia, è scomparso col rifacimento settecentesco. I reperti documentano una certa regolarità di scambi solo con le ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] , "Actes du 96e Congrès National des Sociétés Savantes, Toulouse 1971", Paris 1976, II, pp. 9-31; Sculpture médiévale de Bordeaux et du Bordelais, cat., Bordeaux 1976 (con bibl.); L. Grodecki, Architettura gotica (Storia universale dell'architettura ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...