L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] laterizi nell’area adriatica settentrionale nel II secolo a.C. e II secolo d.C., in La brique antique e médiévale. Production et commercialisation d’un materiau, Actes du Colloque International (Saint-Cloud 1995), Rome 2000, pp. 285-310.
F. Fontana ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] C., quando nella letteratura cinese troviamo la prima menzione del corallo mediterraneo. Da allora in poi, sino all'età medievale e moderna, le esportazioni di corallo in Asia furono una costante dei rapporti commerciali tra Oriente e Occidente e ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] e anche di Monica, sepolta a O. e di cui si è ritrovata parte dell'iscrizione funeraria, riadoperata in una sepoltura medievale presso la chiesa di S. Aurea, ora conservata in una cappella della chiesa. Ma il Cristianesimo, in una popolazione che ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] collezioni archeologiche
di Beatrice Palma
La tradizione
Il riuso e il recupero delle antichità sono documentati per tutta l'epoca medievale, ma è nel XIV secolo che, sotto la spinta del primo Umanesimo in relazione ai viaggi esplorativi nel mondo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] .
Asia Centrale:
A.M. Belenickij - I.B. Bentovič - O.G. Bol'šakov, Srednevekovyj gorod Srednej Azii [La città medievale dell'Asia Centrale], Leningrad 1973; B.A. Litvinskij, Gorod v Srednej Azii i Severnoj Indii kušanskogo vremeni (paralleli) [La ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] dall'ellenismo evidentemente si trasformò poco nei periodi romano e bizantino e sopravvive tuttora come eredità dai tempi medievali in poi, nonostante i cambiamenti della società e dei tipi ed esigenze dell'architettura ufficiale.
4. - Italia. -a ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] la scena del Diluvio nel manoscritto della Genesi di Vienna (fine VI sec. d. C.: v. illustrazione) che sarà ripresa nell'arte medievale. Ma nel corso del III sec. e poi ancor più nel IV, anche il p. segue il generale processo di disgregazione nella ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] sofisticata, mentre le lacune architettoniche sono state colmate con elementi di cemento armato opportunamente intonacati. In ambito medievale, un recente caso notevole di anastilosi è quello che ha consentito, anche con l'ausilio di sistemi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] , se si eccettuano alcuni impianti termali; accade a Olbia e a Caralis. Quest’ultima è in gran parte nascosta dalla Cagliari medievale e moderna, ma si può ricostruire che il centro urbano in età punica si era sviluppato nell’area dell’attuale Santa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] obolo offerta, in Le sepolture in Sardegna dal IV al VII sec. d.C. IV Convegno sull'archeologia tardo-romana e medievale (Cuglieri, 27-28 giugno 1987), Oristano 1990, pp. 231-42; F. Taglietti, La diffusion de l'inhumation à Rome: la documentation ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...