BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] della BAV; De Nicolò, 1985), all'interno del quale la collezione di codici latini, greci e orientali, di età o argomento medievali, conferma l'attenzione di B. nei confronti del Medioevo. Se è lavoro arduo e in gran parte ancora da avviare quello ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] architettoniche già viste a Corfù, tra le quali predomina il tipo della chiesa a navata unica. A Zante, il cui centro medievale si trovava a Castel Vecchio, si conservano le rovine di tre chiese. La prima, S. Nicola Megalomatis a Scopos, della fine ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] per quel che riguarda la storia, sia per i possedimenti, sia per gli aspetti giuridici.Tra gli oggetti di oreficeria medievale conservati nell'abbazia vanno citati soprattutto: la c.d. croce di Z., opera salisburghese del 1230 ca., con integrazioni ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] 3 di perimetro, dotata di quaranta torri, i cui lavori si protrassero fino al regno di Giovanni I (1385-1433).Del periodo medievale sono inoltre da segnalare varie torri di abitazione e case signorili. Del tipo più semplice sono, per es., quelle dell ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] e un gruppo del Santo Sepolcro, del 1330 ca., che costituisce per la Svizzera un singolare documento di pietà mistica medievale: la figura del Cristo morto, pressoché a grandezza naturale, è adagiata in un sarcofago di legno dipinto con scene della ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] Archangels in Sige near Mudania (Byzantina Vindobonensia, 4), Wien-Köln-Graz 1969, p. 57ss.; S. Vryonis, The Decline of Medieval Hellenism in Asia Minor and the Process of the Islamization from the Eleventh through the Fifteenth Century, Berkeley-Los ...
Leggi Tutto
FRITZLAR
M.E. Savi
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] con la rappresentazione dei dodici apostoli (1170-1180), sono stati probabilmente eseguiti a Fulda.Tra gli altri edifici di età medievale sono da ricordare: la chiesa francescana, una Hallenkirche a due navate con coro allungato e conclusione a 5/8 ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Como.
R. Serra
Architetto e scultore, attivo in Sardegna nel 1291 con un'opera firmata. Nel prospetto principale della chiesa di S. Pietro di Zuri, borgo della provincia di Oristano, un'epigrafe [...] scultorea dell'architrave del portale) distinguono i modi di A. e ne rendono l'opera singolare nell'architettura medievale sarda, prevalentemente orientata, prima della conquista aragonese, verso l'arte toscana.
Bibl.: G. Degli Azzi, s.v. Anselmo ...
Leggi Tutto
TORBA
P. Castellani
Località della Lombardia settentrionale, nel comune di Gornate Olona (prov. Varese), facente parte del castrum di Castelseprio.
Nel Medioevo T. fu sede di un complesso monastico [...] . Storia e monumenti, a cura di P.G. Sironi, Tradate 1987; C. Bertelli, Gli affreschi nella torre di Torba, Milano 1988; S. Lomartire, La pittura medievale in Lombardia, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, Milano 1994, pp. 47-89.P. Castellani ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] del crescente prestigio del trono papale. Ne scaturì l’antagonismo fra Stato e Chiesa, le cui principali manifestazioni nella storia medievale furono nell’11° sec. la lotta per le investiture e nei due secoli seguenti le lotte fra i vari pontefici ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...