LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] , 189), Roma 1974, pp. 331-359; id., Problemi del contesto urbano, strutturale e decorativo: per l'edizione critica delle architetture medievali padane, Roma 1980, pp. 383-392; H. Blake, P. Hudson, Lomello, Lancaster in Italy, 1982-1983, pp. 1-8; H ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] nordorientali del colle Pancrazio, sulla cui cima sorge il castello, conserva ancora in parte il carattere della città medievale, con strade strette, in salita e talvolta gradonate, diramantisi dalla via principale (strada o piazza dei Mercanti, od ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] , 2 voll., Barcelona 1987; A. Duran Gudiol, Los condados de Aragón y Sobrarbe, Zaragoza 1988; Signos. Arte y cultura en el Alto Aragón medieval, cat., Huesca 1993; J.M. Leminyana, Roda de Isábena y la Puebla de Roda, Zaragoza 1996.M.C. Lacarra Ducay ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] . Un a. ionico - con dentelli, cimasa e fasce - orna la facciata del Tempietto del Clitunno presso Spoleto e sicuramente medievale è quello spezzato sull'edicola all'interno. Nella Roma carolingia furono usati a. soprattutto in due chiese volute da ...
Leggi Tutto
BANGOR
K. Watson
Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] danni che furono probabilmente all'origine degli ampi restauri iniziati alla fine del 15° secolo.Le parti superstiti dell'edificio medievale sono il presbiterio del sec. 13° - con finestre del 1500 ca. -, le navate del sec. 14°, il transetto con ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] ) e una mitra ricamata del cardinale Cisneros. Nel museo della Casa del Tesoriere, allestito nel 1980-1985, si conservano opere medievali, come una scultura raffigurante Mosè (sec. 14°) e una della Vergine con il Bambino, proveniente da San Tomé, che ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] . Residenze di tal genere sono testimoniate, oltre che a R., soltanto a Pavia e ad Aquisgrana oppure nelle capitali medievali di epoca successiva, quali Parigi e Londra.Ampliate, soprattutto tra i secc. 11° e 13°, come residenze di rappresentanza ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] miniato, degli inizi del sec. 13°; una Madonna in trono del 1330; un paramento d'altare quaresimale del 1290; mobilio di epoca medievale e vetrate provenienti dal duomo e da altre chiese della marca di Brandeburgo.A S del duomo si trova St. Petri, l ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] furono dunque maestranze locali a edificare la domus (nella voce Nicola di Bartolomeo da Foggia, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, Roma 1997, VIII, pp. 685-687, F. Aceto ha negato l'identificazione del protomagister Bartolomeo col padre di Nicola ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] , 1964, pp. 66-73; S. Nessi, Le origini del Comune di Montefalco, Spoleto 1977, pp. 73, 87 n. 182; M. Pellegri, Parma Medievale. Dai Carolingi agli Sforza, in Parma, la città storica, a cura di V. Banzola, Parma 1978, pp. 85-148; M. Righetti, Roma e ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...