TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] alterato nel sec. 16°, quando fu pianificata l'od. plaza Mayor, conserva ancora parte dei portici. L'assetto urbano di epoca medievale si è per lo più conservato, soprattutto nel quartiere del ghetto e nella zona a S-O della collegiata, che sembra ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] (ante 1152; Stein, 1987) e alla Commendatio pii Ottonis (Petersohn, 1988).Per quanto riguarda la decorazione di epoca medievale della chiesa, occorre ricordare, accanto alle pitture, il grande monumento funebre del beato Erminoldo di Hirsau, che in ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] posteriori - offre, in particolare attraverso le torri e le porte, un esauriente repertorio dell'evoluzione dell'architettura militare medievale.Per soddisfare le esigenze di una popolazione in aumento (tra i diecimila e i quindicimila abitanti), si ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] 'area esterna del monastero vennero demoliti, mentre i lavori di restauro si sono protratti dal 1949 al 1997.L'impianto monastico medievale era formato dalla chiesa orientata con un chiostro a S e da un'area di clausura disposta intorno a esso. La ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] pp. 102-103; C.L. Salch, L'Atlas des villes et villages fortifiés de France (Moyen Age) (Atlas de la France médiévale, 2), Strasbourg 1978, pp. 250-252, 389; id., Dictionnaire des châteaux et des fortifications du Moyen Age en France, Strasbourg 1979 ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] pitture murali tardoromaniche del 13° secolo.A N, in prossimità delle mura, è situato il castello dei principi, di origine medievale, ma ricostruito nel 16° e 17° secolo. Gli edifici riservati all'amministrazione del sale e il Rathaus, costruiti in ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] (escluso il Paradies) venne ultimata nella seconda metà del 15° secolo.Tra gli edifici che ancor oggi conservano l'aspetto medievale è da menzionare in primo luogo il duomo, già chiesa vescovile; le parti più antiche della costruzione ancora visibili ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] , unicorno), provenienti presumibilmente dal chiostro, costituiscono una significativa testimonianza della tradizione decorativa del Tirolo medievale (abbazia di Wilten, Marling, Merano, Thaur; Caramelle, 1973, p. 27).Nel Zisterzienserstift und ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] the Santi Quattro Coronati, in Federico II e l’arte del duecento italiano, Atti della III settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Università di Roma (Roma 15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 15-32 e figg ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] esistono pochi elementi per capire se nelle murature in ciottoli non spezzati disposti a spina, di epoca tardoantica e medievale, vi sia una continuità con la tradizione della manifattura di epoca romana o piuttosto una reinvenzione di un sistema ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...