SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] un insediamento monastico, in Storia di San Benedetto Polirone. Le origini (961-1125), a cura di P. Golinelli (Il mondo medievale), Bologna 1998, pp. 153-172; G. Zanichelli, La produzione libraria e la sua illustrazione (962-1125), ivi, pp. 173-187 ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] e in Valsassina dall'Alto Medioevo al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1993, pp. 3-13: 6-8; S. Lomartire, La pittura medievale in Lombardia, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, Milano 1994, pp. 47-89: 60-61.A. Guiglia Guidobaldi ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] 1904; De Benedetti, Ville reali d'Italia, Roma 1926; D. Carocci, La villa medicea di Careggi, Firenze 1888; G. Baccini, Le ville medievali di Cafaggiolo e del Trebbio, ivi 1897; G. Ruggeri, Piante dei palazzi, ville, giardini, ecc. del S.mo G. D. di ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] , Sevilla en tiempos de Alfonso X el Sabio, Sevilla 1987; J.M. Campos, M.T. Moreno Menayo, Excavaciones en la muralla medieval de Sevilla. El lienzo de la Macarena, Archivo hispalense 71, 1988, pp. 187-206; A. Jiménez, J.M. Cabeza, Turris fortissima ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] Mardin], ivi, pp. 253-259; O. Aslanapa, Turkish Art and Architecture, London 1971; S. Jr. Vryonis, The decline of Medieval Hellenism and the Process of Islamisation from the Eleventh through the Fifteenth century, Berkeley-Los Angeles-London 1971; J ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] 'ultimo trentennio confermano che in questo territorio nel corso dei secc. 7°-11° nacque e si formò l'antica cultura medievale della regione con due varianti principali: la cultura di Koman, nota anche come variante settentrionale, e la cultura di ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] pp. 389-396; A. Giussani, L'abbazia dei SS. Pietro e Calocero in Civate, Como 1921; J. Baum, Bemerkungen zu Galliano, Basel, Civate, in Medieval Studies in Memory of A. Kingsley Porter, a cura di W.R.W. Koehler, Cambridge (MA) 1939, I, pp. 173-178; G ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] casualmente rinvenute a Kortessem (Bruxelles, Mus. Royaux des Beaux-Arts de Belgique). Per il resto la pittura di epoca medievale è principalmente limitata ad affreschi in chiese e cappelle, per es. la raffigurazione di S. Uberto durante una battuta ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] dai loro stemmi e dalle loro insegne.Intitolato al Santo Spirito, l'antico ospedale di L. è il più importante impianto medievale di tal genere conservato in Germania. La prima fondazione, sita in un'area ai limiti dei terreni di pertinenza vescovile ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] . 1-38 (trad. it. La rinascita dell'architettura paleocristiana romana nell'età carolingia, in id., Architettura sacra paleocristiana e medievale e altri saggi su Rinascimento e Barocco, Torino 1993, pp. 151-219); F. Behn, Kloster Lorsch, Mainz a. R ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...