GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] nel 1339; la parte inferiore del chiostro è gotica, mentre quella superiore è di epoca barocca.Molti sono gli edifici medievali che si aprono sulle vie dell'antico nucleo cittadino. La strada della Força, il primitivo cardine romano, si trasformò nel ...
Leggi Tutto
Francovich, Géza de
Giovanna Mencarelli
Storico dell'arte, nato a Gorizia il 28 agosto 1902, morto a Roma il 24 novembre 1996. Laureatosi nel 1925 all'università di Firenze, divenne ispettore della [...] in Lombardia (pubbl. in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, 6, 1942-44), di opere sulla scultura romanica (Scultura medievale in legno, 1943), e della ponderosa monografia, patrocinata da B. Berenson, Benedetto Antelami, architetto e scultore e ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] campagna di scavo 1991, a cura di S. Bruni, Pontedera 1993, pp. 95-104; F. Redi, Le strutture materiali e l'edilizia medievale nell'area dello scavo, ivi, pp. 187-234; id., Spazi e strutture mercantili-produttive a Pisa tra XI e XV secolo, in Spazio ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] muratura di blocchi squadrati e messi in opera con grande accuratezza, a cui è stata aggiunta una parte in epoca medievale (sempre a Baka e a Cıvıklı due mosaici pavimentali della stessa epoca, ma di ineguale valore, testimoniano dell'attività di ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] cristiana del libro fra VI e VII secolo, SM, s. III, 14, 1973, pp. 961-984; s.v. Armaria-Armarius, in Dictionary of medieval Latin from British Sources, a cura di R.E. Latham, I, London 1975, pp. 126-127; A. Momigliano, s.v. Cassiodoro, in DBI ...
Leggi Tutto
Scultore e orafo (m. dopo il 1125), attivo a Liegi. L'unica opera sicuramente sua è il fonte battesimale (la sistemazione attuale non corrisponde a quella originale) della Chiesa di S. Bartolomeo a Liegi, [...] tra il 1107 e il 1118, in bronzo, adorno di rilievi che sono tra i massimi capolavori della plastica medievale, e che nella naturalezza classica e nella grandiosa semplicità di modellato, derivanti in parte dalla tradizione carolingia, preludono allo ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] sulla cultura figurativa dei monasteri italo greci in età normanna, in Studi storici e ricerche archeologiche sulla Calabria antica e medievale in memoria di Paolo Orsi (1859-1935), Rivista storica calabrese, n.s., 6, 1985, pp. 431-439; P. Leone de ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] pp. 357-378; A.M. Romanini, Storia dell'arte e territorio: Ferentino. Editoriale, "Atti della Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1977", Storia della città 5, 1980, 15-16, pp. 3-6; M. Righetti Tosti-Croce, S ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] di commercio della città secondo l'indicazione degli statuti del 1276.È pervenuto ca. un terzo dei monumenti della città medievale: restano le fondazioni di alcuni tra i più importanti monasteri, ma molte chiese, fra cui quella del Salvatore a Holmen ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale [...] del ducato di Urbino nel quale godette di speciali privilegi.
Ricca di testimonianze archeologiche romane, G. conserva l’aspetto medievale: Palazzo dei Consoli (1332-37, Angelo da Orvieto e Gattapone), ora sede del Museo Civico e della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...