CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] il cero pasquale e l'ambone. L'ardita cupola a spicchi, tra le più imponenti e meglio conservate del Mezzogiorno medievale, poggia su un alto tamburo, la cui superficie esterna è riccamente decorata con tarsie policrome e archi intrecciati secondo un ...
Leggi Tutto
PALLUCCHINI, Rodolfo
Storico dell'arte, nato a Milano il 10 novembre 1908. È stato direttore della Galleria Estense di Modena poi, dal 1940 al 1950, direttore delle Belle Arti del comune di Venezia, [...] ; dal 1948 al 1957 segretario generale della Biennale di Venezia. Professore universitario dal 1950, ha insegnato storia dell'arte medievale e moderna a Bologna e attualmente ha la cattedra di storia dell'arte moderna a Padova.
Fra i suoi scritti ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Grifoni, La chiesa di San Pier Maggiore a Pistoia, Notizie di cantiere 3, 1991, pp. 121-128; F. Redi, Chiese medievali del Pistoiese, Cinisello Balsamo 1991; V. Torri, Die Skulpturen an der Fassade von S. Andrea in Pistoia (tesi), Univ. Hamburg 1991 ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] o Carpazi Bianchi a E; Alture di M. a O) e aperte a S verso il bacino di Vienna.Gli inizi della cultura e dell'arte medievale in M. sono in rapporto con la formazione e lo sviluppo del regno della Grande M. nel corso del 9° secolo. L'arte figurativa ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] St Edmunds Manuscript Dilemma, Gesta 17, 1978, 1, pp. 19-26; M. Biddle, B.K. Biddle, England's Premier Abbey: the Medieval Chapter-House of St Albans Abbey, Expedition 22, 1980, pp. 17-32; N. Morgan, Early Gothic Manuscripts, 1190-1250, London-Oxford ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] 1971, pp. 475-506; N. Alfieri, La Pentapoli bizantina d'Italia, ivi, 20, 1973, pp. 7-18; id., Appunti di topografia medievale: usque ad mensam Walani (Agn. Rav. 159), Rendiconti dell'Accademia di scienze dell'Istituto di Bologna 62, 1973-1974, pp. 1 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] .A. Ralegh Radford, The Saxon House. A Rewiev and Some Parallels, MArch 1, 1957, pp. 27-38; W. Horn, On the Origin of the Medieval Bay System, JSAH 17, 1958, 2, pp. 2-23; A. Maiuri, Arte e civiltà dell'Italia antica (Conosci l'Italia, 4), Milano 1960 ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] 1380 e quindi messi in relazione con i lavori di risistemazione della chiesa conseguenti all'alluvione del 1372.La città medievale era caratterizzata da un gran numero di dimore e residenze di ministeriali, tra cui quelle dei Planta, Rubein, Labers ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] all'inizio del Nuovo Testamento hanno garantito a questo tema iconografico un successo duraturo nell'arte medievale e in particolare nell'illustrazione dei manoscritti.Le immagini degli a. di Cristo compaiono principalmente nella decorazione ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] aerei.
Tra i resti delle fortificazioni romane (ca. 3° sec. d.C.), ben conservata è la Porta Praetoria. La città medievale è caratterizzata da sinuose strade; il ponte sul Danubio (1135-46) lungo 305 m, a 16 archi, spicca per tecnica architettonica ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...