• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1799 risultati
Tutti i risultati [9236]
Arti visive [1799]
Biografie [2225]
Storia [1451]
Archeologia [815]
Religioni [793]
Letteratura [607]
Architettura e urbanistica [585]
Diritto [463]
Geografia [415]
Europa [398]

Haseloff, Arthur

Enciclopedia on line

Storico dell'arte olandese (Berlino 1872 - Kiel 1955). Le sue estese conoscenze in ogni ramo dell'arte medievale sono documentate da una serie di opere fondamentali, condotte con serrato metodo critico [...] (Die Bauten der Hohenstauʃen in Unteritalien, 1920; Die vorromanische Plastik in Italien, 1930; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – KIEL

LEGGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGGIO M. Di Fronzo Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] romanische Skulptur 1050-1250, München 1979; K. Weitzmann, Byzantine Book Illumination and Ivories, London 1980; id., Art in the Medieval West and its Contacts with Byzantium, London 1982; E. Coche de la Ferté, L'art de Byzance, Paris 1982; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TACCUINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TACCUINO U. Jenni Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] del sec. 14° e del primo quarto del 15° si possono osservare le più diverse forme di dissoluzione del canone medievale del libro di modelli con una serie di passaggi graduali verso il quaderno di schizzi dell'età moderna, caratterizzati dall'aumento ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – GIOVANNINO DE' GRASSI – VILLARD DE HONNECOURT – ADEMARO DI CHABANNES – MICHELINO DA BESOZZO

Brìzio, Anna Maria

Enciclopedia on line

Brìzio, Anna Maria Storica dell'arte italiana (Sale, Alessandria, 1902 - Rapallo 1982); prof. univ. dal 1939, ha insegnato storia dell'arte medievale e moderna a Milano; socio nazionale dei Lincei (1971). Ha studiato la [...] pittura piemontese, Paolo Veronese e l'arte dell'Ottocento e del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO VERONESE – RAPALLO

Toésca, Pietro

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Pietra Ligure 1877 - Roma 1962), docente nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1905-06), prof. di storia dell'arte medievale e moderna nelle univ. di Torino (1907-14) e di [...] Seguì a Roma (1900-04) l'insegnamento di A. Venturi e si volse a vaste ricerche, soprattutto nel campo dell'arte medievale, i cui risultati raccolse in lavori che rappresentano dei capisaldi nella storia degli studî storico-artistici (La pittura e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – PIETRA LIGURE – FIRENZE – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toésca, Pietro (3)
Mostra Tutti

Viollet-le-Duc, Eugène-Emmanuel

Enciclopedia on line

Viollet-le-Duc, Eugène-Emmanuel Architetto e storico dell'arte (Parigi 1814 - Losanna 1879), massimo rappresentante di quel movimento, di origine romantica, che portò in Francia, attraverso l'appassionato studio dell'arte medievale, [...] al restauro degli antichi monumenti, sovente con criterî di ripristino e di completamento che spesso distruggevano opere di epoche posteriori di grande valore. Assistente, poi successore di P. Mérimée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA RAZIONALISTA – CARCASSONNE – CORBUSIER – LOSANNA – VÉZELAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viollet-le-Duc, Eugène-Emmanuel (2)
Mostra Tutti

KOSICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KOSICE E. Marosi KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali) Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] al lato settentrionale una nuova navatella, poi rimossa durante i restauri del 1902-1904.Una serie di monumenti funebri di epoca medievale è conservata lungo le pareti esterne della cappella di S. Michele e della torre campanaria a N del duomo; altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENCESLAO III DI BOEMIA – VILLARD DE HONNECOURT – ARCO A SESTO ACUTO – REGNO DI UNGHERIA – TORRE CAMPANARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOSICE (2)
Mostra Tutti

ASTRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTRI Marco Bussagli Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] nell'Opus imperfectum in Matthaeum, ripresa da Giovanni da Hildesheim nell'identificazione del bimbo con Cristo e diffusa in epoca medievale (ivi, pp. 51, 186). Al Cristo nella stella è quindi attribuito il valore salvifico di colui che indica la via ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CRISTOFORO DE' PREDIS – DIONIGI L'AREOPAGITA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRI (6)
Mostra Tutti

Mariani, Valerio

Enciclopedia on line

Storico e critico d'arte italiano (Roma 1899 - ivi 1982); prof. univ. dal 1948, ha insegnato storia dell'arte medievale e moderna nell'univ. di Napoli. Ha scritto fra l'altro: Storia della scenografia [...] italiana (1930); Giotto (1937); Michelangelo (1942); Arnolfo di Cambio (1943); Bartolomeo Pinelli (1948); Il Greco (1950); Giorgione (1955); Le arti figurative (1957); Incontri con Roma nel Rinascimento: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – BARTOLOMEO PINELLI – ARNOLFO DI CAMBIO – SIMONE MARTINI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariani, Valerio (2)
Mostra Tutti

UTRECHT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTRECHT K. van der Ploeg (lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali) Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht. Prima [...] late Middeleeuwen [Orefici e argentieri a U. nel Tardo Medioevo], 2 voll., Den Haag 1990; W.A. van Es, Dorestad centred, in Medieval Archaeology in the Netherlands. Studies presented to H.H. van Regteren Altena, a cura di J.C. Besteman, J.M. Bos, H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI COLONIA – FEDERICO BARBAROSSA – JACOB VAN MAERLANT – CAPPELLE RADIALI – KLOSTERNEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTRECHT (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 180
Vocabolario
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
medievalismo (o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali