Ispanista e scrittore (Palermo 1926 - Roma 1990), figlio di Giuseppe; prof. (dal 1961) di letteratura spagnola nell'univ. di Roma. Si occupò in particolare di letteratura medievale (Aspetti del retoricismo [...] nella "Celestina", 1953; Studi sul romanzo sentimentale e cortese nella letteratura spagnola del Quattrocento, 1960) e di teatro barocco (Saggio di un commento alla "Vida es sueño", 1967; Ippogrifo violento, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] e monografle che apparivano in Germania, rassegne che furono pubblicate sulla rivista con il titolo di Nuovi studi sulla storia del diritto medievale (XIV[1875], pp. 252-60, 483-92, 559-67; XV [1875], pp. 84-97, 213-21, 579-88; XVI [1876], pp. 66 ...
Leggi Tutto
Dottore ebreo (n. nel distretto di el-Fayyūm 882 d.C. - m. Sūrā, Babilonia, 942). Fu il maggiore dei gĕōnīm e il fondatore della filosofia ebraica medievale. A lui si deve da un lato l'affermazione dell'ebraismo [...] tradizionale contro il movimento dei caraiti, dall'altro lato l'introduzione nell'ebraismo stesso di elementi della cultura araba, e attraverso essa di quella classica. L'opera filosofica principale di ...
Leggi Tutto
Canonico (m. 1093 circa); presunto autore di certi Versus eporedienses: ritmi sacri e un componimento amoroso (1075-80 circa) in elegiaci leonini, che richiama l'analogo poemetto medievale Invitatio amicae, [...] perché rappresenta un innamorato, che cerca di conquistare una fanciulla descrivendole e promettendole delizie d'ogni specie. Il soggetto amoroso serve di pretesto a lunghe enumerazioni di cose preziose ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] I Mainardi di Urbino erano legati alla principale famiglia patrizia della città, gli Albani, e le fortune del M. furono in gran parte dovute alla protezione del cardinale Giovanni Francesco Albani, divenuto ...
Leggi Tutto
Eremita e mistico fiammingo (1250 circa - 1325 circa); autore della Glossa al Pater Noster, ritrovata nel 1927, uno dei più bei testi della letteratura fiamminga e della spiritualità medievale. ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (Meadville, Pennsylvania, 1870 - Cambridge, Massachusetts, 1937); prof. di storia nelle univ. Johns Hopkins, del Wisconsin, e Harvard (dal 1902). Si è occupato soprattutto di storia [...] (1929). Notevoli i suoi contributi alla storia culturale del 12º sec. con i volumi: Studies in the history of medieval science (1924); The Renaissance of twelfth century (1927). Alla fine della prima guerra mondiale fu membro della delegazione ...
Leggi Tutto
Storico italiano delle religioni e della filosofia (Stigliano 1903 - Napoli 1980); prof. univ. dal 1964, ha insegnato religioni del mondo classico e per incarico storia della filosofia medievale all'univ. [...] di Napoli; socio nazionale dei Lincei (1968). È particolarmente noto per i suoi studî su Plotino, dei quali sono testimonianza una versione integrale con ampio commento critico delle Enneadi (4 voll., ...
Leggi Tutto
Storico (Trapani 1873 - Firenze 1969), prof. nell'univ. di Messina, poi di Firenze (sino al 1943); socio nazionale dei Lincei (1947). Studioso dapprima di paleografia e diplomatica, poi di storia medievale, [...] Carignano, 1930; Carlo Alberto negli anni di regno: 1831-1843, 1936; Carlo Alberto negli anni 1843-1849, 1943) e di un'opera di sintesi, la Storia degli Italiani (1954), ha pubblicato anche la raccolta di Saggi di storia medievale e moderna (1963). ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Fiume 1909 - Trieste 1976), prof. (dal 1962) di storia della filosofia nell'univ. di Trieste e quindi (dal 1970) di storia della filosofia medievale nell'univ. di Roma. [...] Studioso del pensiero umanistico e rinascimentale, è autore di studî sul pensiero religioso del Cinquecento (F. Pucci, G. Aconcio, S. Castellion, J. Bodin, G. Postel), sull'epicureismo del Quattrocento, ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...