PONTIERI, Ernesto
Storico, nato a Nocera Tirinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896. È dal 1932 prof. di storia medievale e moderna, prima nell'università di Palermo e poi in quella di Napoli, della quale [...] è stato anche rettore. Presidente della Società napoletana di storia patria; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Il P. si è interessato in particolare di storia del Mezzogiorno d'Italia nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, dominio fondiario libero e originario, perciò non derivante da concessione feudale. Camera (o Giunta) degli allodiali Magistratura medievale che a Napoli giudicava in ultima istanza le cause [...] concernenti le proprietà regie ...
Leggi Tutto
Bizantinista (Atene 1842 - Parigi 1914), operoso soprattutto a Venezia e a Parigi. Di lui si ricordano: Μεσαιωνικὴ Βιβλιοϑήκη ("Biblioteca medievale", 7 voll. di testi storici e letterarî dell'età bizantina, [...] 1872-94); Documents inédits relatifs à l'histoire de la Grèce au moyen âge (8 voll. 1880-88) ...
Leggi Tutto
Storico inglese di origine austriaca (Pulkau 1910 - Cambridge 1983). Prof. di istituzioni ecclesiastiche medievali (1965-72), poi di storia medievale (1972-78) all'univ. di Cambridge. In un percorso di [...] in the Middle Ages (1961; trad. it. 1972); The individual and society in the Middle Ages (1966; trad. it. 1974); Medieval foundations of Renaissance humanism (1977; trad. it. 1980); Gelasius I: das Papsttum an der Wende der Spätantike zum Mittelalter ...
Leggi Tutto
Storico francese (Avesnes 1911 - Clervaux, Lussemburgo, 1993). Benedettino a Clervaux dal 1928, studioso della storia della cultura monastica alto-medievale, attento esegeta di testi liturgici, teologici [...] e storiografici. Tra i suoi studî ricordiamo: La spiritualité de Pierre de Celle, 1115-1183 (1942); Pierre le Vénérable (1946); Saint Bernard mystique (1948); Un Maître de la vie spirituelle au XIIe siècle: ...
Leggi Tutto
Numismatico tedesco (Gandersheim 1854 - Berlino 1939), dal 1891 al 1921 direttore del gabinetto numismatico di Berlino. Trattò della numismatica tedesca medievale nella sua opera Deutsche Münzen (4 voll., [...] 1891-1922); delle medaglie dei Hohenzollern (1901); delle monete di Aquisgrana (1913); ecc ...
Leggi Tutto
Storico inglese (n. Studley, Warwickshire, 1896 - m. nel Sussex 1974); benedettino, ordinato prete nel 1922, è stato professore di storia medievale e moderna all'univ. di Cambridge. Si è occupato principalmente [...] di storia monastica ed ecclesiastica inglese: The monastic order in England (1940; nuova ed. 1963); The religious orders in England (3 voll., 1948-59), The monastic constitutions of Lanfranc (1951), The ...
Leggi Tutto
Storico (Arnesby, Leicestershire, 1877 - Cambridge 1947), condirettore, poi direttore (1925-38) della English historical review; prof. (dal 1937) di storia medievale nell'univ. di Cambridge. Diresse l'edizione [...] della Cambridge medieval history; autore, fra l'altro, di Early history of the House of Savoy (1912); Outlines of medieval history (1916); l'edizione critica del Defensor pacis di Marsilio da Padova (1928); History of Europe, 1198-1378 (1937). ...
Leggi Tutto
Storico (Lamastre, Ardèche, 1854 - Parigi 1942), prof. nelle univ. di Digione e Parigi; dopo aver esordito con lavori di storia medievale (Le régime féodal en Bourgogne jusqu'en 1330, 1881), si dedicò [...] alla storia contemporanea con l'Histoire politique de l'Europe contemporaine (1897). Direttore per molti anni della Revue historique, pubblicò studî di storia politica di taglio essenzialmente informativo ...
Leggi Tutto
Storico sloveno (Lubiana 1916 - ivi 1995); insegnò dal 1956 storia slovena presso l'università di Lubiana; si occupò di storia medievale del suo paese, specie della Carniola nei secc. 6º-9º, delle rivolte [...] contadine dei secc. 15º, 16º e 17º, dei contadini sloveni nel 1848 e del movimento nazionale sloveno in Carinzia nei secc. 19º e 20º. Accanto a studî particolari, notevole la sua Zgodovina slovenskega ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...