Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] compatta. A partire dalla seconda metà del 13° secolo, però, l'Austria diventò il simbolo e il fulcro del potere degli Asburgo, la dinastia imperiale che per oltre quattro secoli e mezzo governò il Sacro ...
Leggi Tutto
nepotismo
Tendenza a favorire i propri familiari nell’assegnazione di uffici e incarichi. Il fenomeno, caratteristico del clero nell’Età medievale e moderna, conobbe particolare intensità nei secc. 15° [...] e 17°. Per quel che riguarda il n. papale se ne distinguono due tipologie. Tipico della prima Età moderna è il «grande n.», caratterizzato dalla prerogativa che i pontefici s’attribuirono di infeudare ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1910 - Roma 1998), prof. di storia del cristianesimo nell'univ. di Napoli (1948), poi di storia (1967) e di storia medievale (1973) in quella di Roma. Dal 1976 al 1983 senatore [...] della sinistra indipendente. Tra le sue opere: Cristianesimo e Impero romano (1944); Roma e l'Impero medievale (1947); I comuni medievali nella storia d'Italia (1959); Stato e Chiesa nell'Ottocento (1965); La civiltà del Medio Evo europeo (4 voll., ...
Leggi Tutto
Storico (Hausdorf, Slesia, 1879 - Francoforte sul Meno 1932), dapprima all'Istituto storico prussiano di Roma (1904-14), poi prof. di storia medievale nell'univ. di Francoforte (dal 1923). Collaboratore [...] dei Monumenta Germaniae Historica, curò l'edizione della Cronaca di Giovanni di Viktring. In Italia lavorò particolarmente negli archivî della Toscana, pubblicando le carte di Volterra (Regestum Volaterranum, ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Verona 1878 - Pisa 1970); prof. (1925) nell'univ. di Cagliari, e subito dopo nell'univ. di Pisa, di storia medievale e moderna. Tra le sue opere: I Caminesi e la loro signoria in Treviso [...] (1905); La dieta di Mantova e la politica dei Veneziani (1912); La giovinezza di Leone X (1928); e numerosi saggi, tra i quali, oltre a quelli raccolti nei volumi Ricerche umanistiche (1955) e Scritti ...
Leggi Tutto
Una delle vie dell’accampamento romano, che tagliava ad angolo retto il decumano tra la quinta e la sesta torma.
Gara medievale (detta anche giostra del saracino), in cui un cavaliere armato di lancia [...] doveva colpire, correndo al galoppo, lo scudo imbracciato da un fantoccio (di solito raffigurante un saracino) mobile sopra un asse verticale, evitando di essere colpito dalla mazza che il fantoccio protendeva ...
Leggi Tutto
Storico (Mosca 1893 - ivi 1965), prof. all'univ. di Mosca dal 1936. I suoi temi principali sono lo sviluppo della città medievale e le lotte di classe in Russia fino al sec. 17º: Drevnerusskie goroda ("Le [...] città della Russia kieviana", 1946), Drevnjaja Moskva XII-XV vv. ("L'antica Mosca nei secc. 12º-15º", 1947), Krest´janskoe i gorodskie vosstanija na Rusi XI-XIII vv. ("Rivolte rurali e urbane nella Russia ...
Leggi Tutto
Termine equivalente a quello di giudicato (➔), di uso solito nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale. ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Biała Krakowska 1860 - Lipsia 1921), prof. di storia nell'univ. di Lipsia (1895); si occupò di storia costituzionale ed economica medievale. Curò anche il sesto volume della Deutsche Verfassungsgeschichte [...] di G. Waitz (1896). Fondò (1898) e diresse la Historische Vierteljahrschrift ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento finanziario delle province romane, imposta sugli individui in età lavorativa dai 14 ai 60-65 anni (tributum capitis).
In età medievale e più raramente moderna, tributo (detto anche capatico [...] o testatico) caratterizzato dal fatto che ai contribuenti era imposto l’obbligo di pagare tutti una stessa somma ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...