• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
457 risultati
Tutti i risultati [2380]
Storia [457]
Biografie [1502]
Religioni [335]
Arti visive [288]
Letteratura [214]
Diritto [134]
Diritto civile [84]
Storia delle religioni [46]
Economia [46]
Strumenti del sapere [43]

PAPARESCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAPARESCHI Marco Vendittelli – In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] Gabriella Braga, a cura di M. Palma e C. Vismara, Cassino 2013 (Collana di studi umanistici, 6), I, p. 366; C. Wickham, Roma medievale. Crisi e stabilità di una città. 900-1150, Roma 2013, pp. 58, 136, 164, 223, 268, 285, 288, 291 s., 294, 298, 328 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BONCOMPAGNO DA SIGNA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS

DELLA PALUDE, Arduino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALUDE (de Palude), Arduino Gloria Casagrande Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] , pp. 58 s. e note alla mappa 3; O. Rombaldi, Carpineii nel Medioevo,in Atti del Convegno di studi matildici "Carpineti medievale", Reggio Emilia 1975, pp. 76, 101; G. Badini, Le carte dei Canossa, ibid., p.96; G. Santini, Il territorio verabolense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRAIA, Rodolfo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Rodolfo da Franco Cardini Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] ; P. Villari, I primi duesecc. della storia di Firenze, Firenze 1905, pp. 149, 155, 160 s., 180 s.; E. Besta, Sardegna medievale, Palermo 1908, I, p. 195; II, p. 271; F. Schneider, Toscanischen Studien, in Quellen und Forsch. ausitalien. Archiven und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Giovanni (Giannino) Giulio Prunai Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] Gabotto, Re G., in Nuova rivista, III(1883), pp. 105 s., 114-116; G. Rondoni, Tradizioni popolari e leggende di un comune medievale, Firenze 1886, pp. 65-75; A. Gabrielli, Elenco delle lettere di Cola di Rienzo, in Arch. d. Soc. Rom. di storia patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Matteo Norbert Kamp Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII. Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] ., 243 s., 264, 276; J.-M. Martin, Fiorentino. L'apporto della documentazione scritta medievale, in Id. - G. Noyé, La Capitanata nella storia del Mezzogiorno medievale, Bari 1991, pp. 184 s.; Id., L'administration du Royaume entre Normands et Souabes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lamberto Michele Luzzati Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia. Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] -Graz 1965, pp. 119, 147 ss. e passim; M.B. Becker, A Study in political failure: the Florentine magnates (1280-1343), in Medieval studies, XXVII (1965), pp. 248, 251, 254, 266, 270 s., 289, 297, 299, 301 s., 304 s.; D. Cavalca, Il ceto magnatizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MALASPINA, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Obizzo Marco Bicchierai Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] . 12 s., 367-370; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, pp. 735, 743; G. Volpe, Lunigiana medievale, in Id., Toscana medievale, Firenze 1964, p. 327; G. Guagnini, I Malaspina. Origini, fasti, tramonto di una dinastia, Milano 1973, pp. 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – FEDERICO BARBAROSSA – INVESTITURA FEUDALE – DIETA DI RONCAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Obizzo (1)
Mostra Tutti

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Marco Bicchierai Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] pp. 189, 192, 194; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-68, ad ind.; E. Sestan, Dante e i conti Guidi, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, pp. 344, 350-354; Id., I conti Guidi e il Casentino, ibid., p. 373; P. Pirillo, Due contee e i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Aghinolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Aghinolfo Marco Bicchierai Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1964, pp. 216, 226, 228, 235; E. Sestan, Dante e i conti Guidi, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, pp. 344-348; P. Pirillo, Due contee e i loro signori: Belforte e il Pozzo tra XII e XV secolo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – PIEVE SANTO STEFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Aghinolfo (2)
Mostra Tutti

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo Marco Bicchierai Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] signori: Belforte e il Pozzo tra XII e XV secolo, in Castelli e strutture fortificate nel territorio di Dicomano in età medievale, Firenze 1989, pp. 16, 22; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 46
Vocabolario
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
medievalismo (o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali